Edilizia, in Italia 17,5 milioni di case vecchie e inefficienti

Edilizia, in Italia 17,5 milioni di case vecchie e inefficienti

Edilizia, in Italia 17,5 milioni di case vecchie e inefficienti Photo Credit: agenziafotogramma.it


Uno studio di Confartigianato fa luce sul numero di immobili vetusti e lontani dai parametri previsti dalla Direttiva Case Green

Che la situazione dell’edilizia nel nostro paese non sia rosea, non è una novità. Nonostante anni di vituperato Superbonus, bonus facciate, bonus ristrutturazioni, sismabonus, ecobonus, ecosismabonus, supermegaextrasismabon… (no, forse quest’ultimo no), i dati che riguardano lo stato di efficienza e ammodernamento degli edifici fotografano una situazione critica. Le ultime rilevazioni vengono pubblicate questa mattina da Confartigianato, secondo cui sono circa 17,5 milioni le case vecchie e inefficienti presenti sul suolo italiano.


La ricerca

Dallo studio sulla transizione green degli edifici, presentato oggi a Milano all’evento di apertura della ‘Settimana per l’energia e la sostenibilità’, emerge che il 68% delle abitazioni in Italia (circa 17 milioni e mezzo su 25,7 milioni) non rispetta i parametri di efficienza e risparmio energetici previsti dalla Direttiva Case Green emanata dal Parlamento Europeo lo scorso 12 marzo e recepita dagli stati dell’Unione. L’Italia deve dunque “correre” per raggiungere questi traguardi, scrive in una nota Confartigianato.

Le case che presentano condizioni lontane dai parametri Ue sono state costruite, nella maggior parte dei casi, prima del 1980. Il 51% di queste si colloca nelle classi energetiche meno efficienti: F e G.


I dati regionali

Dalla ricerca emerge che il maggior numero di abitazioni vecchie (costruite prima del 1980) si trova nelle seguenti regioni: Lombardia (2.973.768), Lazio (1.782.175), Piemonte (1.463.157), Campania (1.452.177) e Sicilia (1.391.972).

Se non consideriamo l’età delle case, ma valutiamo solo le zone con le peggiori prestazioni energetiche degli immobili, emerge una classifica diversa: si supera la media italiana del 51,8% di edifici classe F e G nel Lazio (65,6%), in Liguria (63,3%) e in Toscana (62,2%). A seguire Umbria (61,7%), Molise (61,5%), Puglia (60,1%), Calabria (57,8%), Sicilia (57%), Emilia-Romagna (56,7%), Basilicata (54%). Tra le province meno virtuose sotto questo aspetto spiccano Rieti (78,8%), Enna (74,9%), Isernia (72,4%), Frosinone (71,3%), Genova (69,9%), Terni (69,7%), Viterbo (69,3%), Massa-Carrara (68,6%) e La Spezia (66,6%).


I punti di vista di Confartigianato e Confedilizia

"Siamo un Paese con case vecchie e poco efficienti. Non c'è tempo da perdere: vanno messi subito in campo - sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli - interventi a sostegno della riqualificazione degli immobili con l'obiettivo, indicato dalla Direttiva Ue, di ridurre il consumo energetico del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035, fino alle emissioni zero nel 2050. Per garantire la transizione green degli edifici bisogna rendere stabili e permanenti le detrazioni fiscali al 65%". "Una strada – conclude Granelli - che trova indicazione nel Piano Nazionale integrato Energia e Clima".

A Confartigianato risponde il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa: “Noi la pensiamo in modo diverso. Pensiamo, anzitutto, che il Governo italiano debba rispettare l'impegno, che ha formalmente assunto, a cercare di modificare quella direttiva. Pensiamo, inoltre, che – considerate le cifre che girano (ieri alla Camera si è parlato di 480 miliardi di euro necessari per attuare la normativa europea) – la stabilizzazione della detrazione del 65 per cento sarebbe ben poca cosa, a maggior ragione se si facessero anche lì distinzioni fra tipologie di immobili e di contribuenti. Il lavoro creato per legge è comodo per chi lo ottiene, ma un po' meno per chi lo deve pagare”.



Argomenti

case green
confartigianato
confedilizia
edilizia
rtl1025

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Monsignor Scotti a RTL 102.5: “Papa Francesco fece mettere un cartello sulla porta del suo studio: 'Vietato lamentarsi'”

    Monsignor Scotti a RTL 102.5: “Papa Francesco fece mettere un cartello sulla porta del suo studio: 'Vietato lamentarsi'”

  • Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

    Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

  • Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

    Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

  • Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

    Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

  • Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

    Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

  • Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

    Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

  • Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

    Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

  • Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

    Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

  • Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

    Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

  • Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

    Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”