Ecco il fossile che racconta l'origine dei pianeti

Ecco il fossile che racconta l'origine dei pianeti

Ecco il fossile che racconta l'origine dei pianeti


Si chiama Arrokoth ed è rosso e coperto di molecole organiche

Rosso e coperto di molecole organiche, il piccolo mondo ghiacciato Arrokoth aiuta a ricostruire la storia dei pianeti e fa luce su una regione popolata da asteroidi e pianetini ancora poco nota. I dati, raccolti dalla sonda New Horizons della Nasa sono raccolti in tre articoli pubblicati sulla rivista Science dal gruppo del Southwest Research Institute di Boulder (Colorado) coordinato da Alan Stern, dal gruppo dell'Universita' di Washington a St. Louis guidato da William McKinnon e dal gruppo dell'Osservatorio Lowell, in Arizona, guidato da Will Grundy. Più noto come Ultima Thule e distante 6,4 miliardi di chilometri dal Sole, Arrokoth si trova oltre Nettuno, nella fascia di Kuiper popolata da fossili del Sistema Solare. Al momento è l'oggetto più lontano e primitivo del Sistema Solare mai studiato da vicino da una sonda. Arrokoth, il cui nome nella lingua dei Nativi americani significa 'cielo', ha una superficie rossa perchè ricca di composti organici, rimasta quasi immutata da quattro miliardi di anni. Secondo i ricercatori è una caratteristica legata alle sue origini, legate al collasso di una regione locale della stessa nebulosa planetaria da cui è nato il Sistema Solare. Indicato con la sigla 2014 MU69, Arrokoth è stato scoperto nel 2014 dal telescopio spaziale Hubble ed è lungo circa 32 chilometri e largo 16 e ha una forma a due lobi come la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko,  obiettivo della missione Rosetta. Adesso i dati confermano che i lobi erano corpi diversi, fusi in seguito a un violento impatto.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star