Eccezionale riproduzione di coralli nella Grande Barriera Australiana, da anni aggredita dall’inquinamento

 Eccezionale riproduzione di coralli nella Grande Barriera Australiana, da anni aggredita dall’inquinamento

Eccezionale riproduzione di coralli nella Grande Barriera Australiana, da anni aggredita dall’inquinamento


Si tratta del più grande e suggestivo spettacolo riproduttivo sul Pianeta, quello che in questi primi giorni di dicembre si è verificato nella Grande Barriera Corallina settentrionale d'Australia

La riproduzione dei coralli nel Reef australiano come una nevicata sottomarina

I coralli hanno rilasciato miliardi di ovuli e sperma nell'Oceano, in un atto sincronizzato per la riproduzione della specie. Un fenomeno naturale di straordinaria bellezza che viene descritto come "una tempesta di neve sottomarina" e che si verifica solo per poche notti all'anno. Un evento a cui solo poche centinaia di fortunati subacquei assistono. Ma quest'anno il fenomeno che segna la nuova vita della Barriera Corallina Australiana è stato ripreso da una squadra di subacquei e scienziati che ne hanno poi realizzato un documentario andato in onda sulla tv australiana nelle serate di venerdì 4 e domenica 6 dicembre


Gli scienziati chiedono lo stop alle emissioni nocive

L’evento è stato salutato con entusiasmo dal direttore dell’Autorità del Parco della Barriera Corallina Australiana, lo scienziato David Wachenfeld, che ha spiegato che la deposizione delle uova dei coralli è l'evento annuale più importante per il processo di ripristino della barriera corallina, oramai aggredita da anni di inquinamento e surriscaldamento globale. "Anno dopo anno” - ha dichiarato Wachenfeld - “Questo dimostra che, nonostante le gravi pressioni sulla barriera corallina dovute al cambiamento climatico e all'inquinamento, c'è ancora speranza per il futuro della sua specie. Dobbiamo, però, agire adesso”, ha esortato lo scienziato, che ha spiegato quanto siano necessarie le “migliori misure globali possibili per ridurre al minimo le emissioni di gas serra".


La Grande Barriera Corallina, vero e proprio “serbatoio” di vita

Il Reef australiano è uno tra i più grandi organismi viventi sulla Terra, un ecosistema che raggiunge i 2300 km di lunghezza e comprende migliaia di barriere coralline e centinaia di isole con oltre 600 tipi di coralli, duri e molli, oltre ad ospitare numerose specie di pesci, molluschi, tartarughe, delfini e squali. Inoltre la Grande Barriera Corallina Australiana può essere considerata uno dei grandi ecosistemi-sentinella della Terra: il suo stato di salute è indicativo dell’incidenza dei cambiamenti climatici sull’equilibrio del Pianeta. Da qualche anno per esempio è allarme sullo sbiancamento dei coralli che la compongono, a causa delle temperature elevate registrate nell’acqua. L’ultimo grido d’aiuto, riportato dall’Organizzazione ambientalista Greenpeace, risale ad aprile scorso, quando in mare si sono visti gli effetti degli incendi che hanno devastato l’Australia nell’estate precedente, una delle più calde mai registrate. Ciò ha comportato un aumento delle temperature superficiali delle acque e ha portato al progressivo sbiancamento dei coralli, fenomeno drammatico che prelude purtroppo alla morte di questi organismi marini.


La Barriera rischia di uscire dalla lista dei siti Patrimoni dell’Unesco

La progressiva desertificazione della Grande Barriera Corallina (dal 1995 a oggi, si è perso il 50% dei coralli che la compongono), non è soltanto un dramma ambientale; le sue conseguenze pesano anche sulla vita dell’uomo. Da questo ecosistema dipende infatti la vita di milioni di persone che vivono sulle coste australiane, per cui risulta fondamentale preservare e rafforzare il delicato equilibrio tra uomo e natura. Tra l’altro, se l’aggressione al Reef australiano dovesse proseguire, si rischia che venga rimosso dalla lista dei grandi Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, a causa delle condizioni di elevata criticità in cui la Barriera si trova, che vengono definite "severamente minacciate e bisognose di conservazione urgente".


Argomenti

Australia
Barrieracorallina
Great Barrier Reef Marine
Greenpeace
Unesco
worldheritagelist

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Omicidio Ilaria Sula: Mark Samson scrive una lettera ai pm, ero stanco di aspettarla, lei cercava altre persone

    Omicidio Ilaria Sula: Mark Samson scrive una lettera ai pm, ero stanco di aspettarla, lei cercava altre persone

  • Il 7 maggio via al Conclave: lo hanno deciso i cardinali; chiusa al pubblico la Cappella Sistina da oggi

    Il 7 maggio via al Conclave: lo hanno deciso i cardinali; chiusa al pubblico la Cappella Sistina da oggi

  • Papa Francesco riposa a Santa Maria Maggiore: il suo ultimo viaggio da San Pietro, salutato da migliaia di persone

    Papa Francesco riposa a Santa Maria Maggiore: il suo ultimo viaggio da San Pietro, salutato da migliaia di persone

  • Ladri sì, ma con cuore: restituiscono colombe rubate ad associazione benefica, con tanto di biglietto di scuse

    Ladri sì, ma con cuore: restituiscono colombe rubate ad associazione benefica, con tanto di biglietto di scuse

  • La guerra di Gaza, le vittime più indifese: la Foto dell'Anno 2025 ritrae un bambino palestinese senza braccia

    La guerra di Gaza, le vittime più indifese: la Foto dell'Anno 2025 ritrae un bambino palestinese senza braccia

  • Brescia: sacerdote agli arresti domiciliari per aver abusato di un ragazzino,  era già stato segnalato anni fa

    Brescia: sacerdote agli arresti domiciliari per aver abusato di un ragazzino, era già stato segnalato anni fa

  • Vaticano: che Pasqua sarà per Papa Francesco? Tutti i dettagli dei riti della Settimana Santa più complicata

    Vaticano: che Pasqua sarà per Papa Francesco? Tutti i dettagli dei riti della Settimana Santa più complicata

  • Ucciso da un colpo di pistola, a 19 anni in una sala-slot, in provincia di Caserta: minorenne fermato per omicidio

    Ucciso da un colpo di pistola, a 19 anni in una sala-slot, in provincia di Caserta: minorenne fermato per omicidio

  • Cassazione: sulle carte d'identità dei minori torna la dicitura 'genitori', via 'padre' e 'madre'

    Cassazione: sulle carte d'identità dei minori torna la dicitura 'genitori', via 'padre' e 'madre'

  • Trump-choc contro i Paesi che vogliono negoziare sui dazi: "vengono da me a baciarmi il c..."

    Trump-choc contro i Paesi che vogliono negoziare sui dazi: "vengono da me a baciarmi il c..."