È morto Vittorio Adorni, il grande campione di ciclismo aveva 85 anni, vinse il Giro nel 1965 e i Mondiali nel 1968

È morto Vittorio Adorni, il grande campione di ciclismo aveva 85 anni, vinse il Giro nel 1965 e i Mondiali nel 1968

È morto Vittorio Adorni, il grande campione di ciclismo aveva 85 anni, vinse il Giro nel 1965 e i Mondiali nel 1968 Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


La notizia della morte di Adorni è stata data da Norma Gimondi, figlia di Felice, con un post su Facebook

E' morto a 85 anni l'ex campione di ciclismo Vittorio Adorni. La notizia è stata comunicata da Norma Gimondi, figlia di Felice, con un post su Facebook: “Ciao Vittorio, salutami papà. Sentite condoglianze alla famiglia, vi siamo vicine”, ha scritto. Adorni era nato a San Lazzaro Parmense il 14 novembre 1937 ed è entrato nella storia del ciclismo con una impresa d’altri tempi: una lunga fuga, ben 90 chilometri che gli permise di vincere il campionato mondiale di ciclismo su strada del 1968 corso sulle strade di casa, a Imola. Vittorio Adodrni è stato professionista dal 1961 al 1970 e nel suo palmares c’è anche un altro importante successo: il Giro d’Italia del 1965. La morte di adorni arriva a breve distanza da quella, tragica, di Davide Rebellin e dalla scomparsa di Ercole Baldini.


La carriera

Uno dei personaggi più noti del ciclismo italiano che si trovò a correre in un epoca dominata dal “cannibale” Eddy Merckx e da Felice Gimondi, ma che seppe ritagliarsi un posto nella storia di questo sport. L’esordio nei professionisi a 24 anni, nel 1961, tre anni dopo l’approdo alla Salvarani, team con il quale conquistò nel 1965 il Giro d'Italia precedendo in classifica Italo Zilioli e Felice Gimondi. Vittorio Adorni fu secondo al Giro nel secondo nel 1963 e nel 1968. Ma l’impresa che lo consacrò nel mondo delle due ruote fu la cavalcata di 90 chilometri al mondiale di Imola, quando tagliò il traguardo con 9'50" di vantaggio su Herman Van Springel e 10'18" su Michele Dancelli. Nella sua lunga carriera Vittorio adorni ha ottenuto ben 60 successi tra i professionisti. Attaccò la bici al chiodo nel 1970. Tra i successi tre podi consecutivi alla Liegi-Bastogne-Liegi e la seconda piazza alla Milano-Sanremo nel 1965 e al mondiale di Sallanches, nel 1964.


Dirigente e commentatore sportivo

Chiusa la carriera in bicicletta, Vittorio Adorni divenne dirigente in quella Salvarani che lo lanciò, poi nella Bianchi. Ma fu anche un personaggio televisivo. Scoperto da Sergio Zavoli, che lo volle nel Processo alla tappa, Adorni ha dimostrato una capacità comunicativa fuori dal comune. Il presidente della Federazione ciclistica italiana, Cordiano Dagnoni, ha espresso “a nome di tutto il mondo del ciclismo i sensi del più profondo cordoglio alla famiglia”.



Argomenti

fotogramma
Giro d'Italia
campionato mondiale di ciclismo su strada
Vittorio adorni

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura