È morto Paolo Rossi, eroe azzurro ai Mondiali 1982 e persona per bene, aveva 64 anni

È morto Paolo Rossi, eroe azzurro ai Mondiali 1982 e persona per bene, aveva 64 anni

È morto Paolo Rossi, eroe azzurro ai Mondiali 1982 e persona per bene, aveva 64 anni


Paolo Rossi è diventato un mito nell’estate 1982, quando in Spagna diventò Pablito e portò l’Italia sul tetto del mondo

Prendere un aereo, fare due passi, entrare in un ristorante insieme a Paolo Rossi era una esperienza unica: era popolarissimo, chiunque lo riconosceva, moltissimi lo fermavano e gli chiedevano un autografo (qualche tempo fa) o una selfie (più recentemente). E lui, cortesissimo, si fermava: una, dieci, cento volte. Sempre con un sorriso o con una battuta. Negli ultimi anni ho avuto il privilegio di aver condiviso qualche trasferta con Paolo Rossi al seguito della nazionale: io inviato per RTL 102.5, lui opinionista per la Rai. Persona deliziosa, alla mano, lui eroe mundial “che aveva fatto piangere il Brasile” era umile e disponibile con tutti. A cena si parlava poco di calcio e molto più di vita: i figli, il lavoro, i viaggi. Paolo Rossi aveva 64 anni. È morto nella notte, stroncato da un male incurabile in questo maledetto 2020 che già tante volte ci ha portato notizie dolorose. Lascia la moglie, Federica, e tre figli: Sofia Elena, Maria Vittoria e Alessandro.

LA FAVOLA MONDIALE 

Dici Paolo Rossi e pensi a quei giorni dell’estate 1982. La nazionale di Enzo Bearzot arriva al mondiale in Spagna accompagnata da critiche e perplessità. La stampa è convinta che gli azzurri faranno poca strada, e l’inizio del torneo sembra confermare questo timore: nel girone, giocato a Vigo, tre scialbi pareggi contro Polonia, Camerun e Perù. Ci si qualifica per la seconda fase da ripescati, per il rotto della cuffia. Paolo Rossi gioca male quelle tre partite iniziali, sui giornali e nei bar ci si chiede perché Bearzot insista nello schierarlo titolare. Il vecio non ascolta, tira dritto per la sua strada, l’Italia si trasferisce a Barcellona per la seconda fase e si trasforma. E Pablito esplode nella partita contro il Brasile, la grande favorita per la vittoria finale: 3-2 a favore degli azzurri, tripletta di Rossi. La cavalcata prosegue poi in semifinale con la Polonia ( 2-0 e doppietta di Rossi ) e nella finalissima di Madrid contro la Germania Ovest ( 3-1, il gol di Rossi apre le marcature). Italia campione del mondo, con Pertini che esulta in tribuna, con Bearzot che è diventato improvvisamente un eroe. E con Paolo Rossi che è capo cannoniere del mondiale: sei gol, concentrati nelle ultime tre partite: le più importanti, le più difficili. 

IL SENSO DEL GOL 

Paolo Rossi era un centravanti da area di rigore: piccolo, agile, sgusciante. Niente a che vedere con i palestrati di oggi. Aveva un innato senso del gol. Toscano di nascita, era esploso al Vicenza; fu poi protagonista nel Perugia, poi passò alla Juventus, dove conquistò gran parte dei suoi titoli: due scudetti, una coppa dei campioni, una coppa delle coppe, una supercoppa europea. Poi giocò nel Milan e chiuse la carriera al Verona. Ma chiunque pensi a una sua figurina, non lo associa a un club, ma lo vede con la maglia azzurra della nazionale. Debutto azzurro nel 1977, buone prestazioni al mondiale in Argentina nel 1978. Poi nel 1980 viene coinvolto nello scandalo scommesse: condannato, insieme a diversi suoi compagni, per presunte combine. Due anni di squalifica, che si chiudono proprio alla vigilia del mondiale spagnolo. Iniziato male e chiuso in trionfo. In quel magnifico 1982 Paolo Rossi vinse anche il Pallone d’Oro.


Argomenti

Mondiali 1982
Pablito
Paolo Rossi

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • L'11 settembre di 24 anni fa l'attacco all'America, dalle Torri Gemelle di New York al Pentagono di Washinghton

    L'11 settembre di 24 anni fa l'attacco all'America, dalle Torri Gemelle di New York al Pentagono di Washinghton

  • Ripartono le coppe europee, tutte da seguire su RTL 102.5 e su SkySport

    Ripartono le coppe europee, tutte da seguire su RTL 102.5 e su SkySport

  • Droni russi invadono lo spazio aereo polacco, abbattuti dalla contraerea di Varsavia

    Droni russi invadono lo spazio aereo polacco, abbattuti dalla contraerea di Varsavia

  • Nubifragio all'isola d'Elba, allerta arancione in Toscana e altre quattro regioni

    Nubifragio all'isola d'Elba, allerta arancione in Toscana e altre quattro regioni

  • Azzurri, folle vittoria contro Israele: l'Italia vince 5-4 con un gol di Tonali al 91esimo

    Azzurri, folle vittoria contro Israele: l'Italia vince 5-4 con un gol di Tonali al 91esimo

  • Pallavolo, l'Italia femminile sul tetto del mondo, le azzurre di Velasco sono imbattibili

    Pallavolo, l'Italia femminile sul tetto del mondo, le azzurre di Velasco sono imbattibili

  • Donnarumma: con Gattuso riporteremo l'Italia in alto, contento di andare al Manchester City

    Donnarumma: con Gattuso riporteremo l'Italia in alto, contento di andare al Manchester City

  • Oggi ancora maltempo al nord e sulle regioni tirreniche, da domani tornano sole e temperature più miti

    Oggi ancora maltempo al nord e sulle regioni tirreniche, da domani tornano sole e temperature più miti

  • Gattuso: "Pronto al debutto sulla panchina dell'Italia; sono un uomo di pace, ma con Israele bisogna giocare"

    Gattuso: "Pronto al debutto sulla panchina dell'Italia; sono un uomo di pace, ma con Israele bisogna giocare"

  • 28 anni fa la morte di Lady Diana, ma il mito della Principessa del Popolo resiste ancora

    28 anni fa la morte di Lady Diana, ma il mito della Principessa del Popolo resiste ancora