È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana Photo Credit: ANSA


Il noto autore televisivo aveva 82 anni, è stata una delle menti più brillanti dei più celebri quiz del panorama televisivo italiano

Si è spento all'età di 82 anni Ludovico Peregrini, uno dei volti storici della televisione italiana e noto al grande pubblico come il "Signor No". È morto in Bretagna, circondato dall’affetto della sua famiglia, hanno annunciato la moglie Nicou e le figlie Sofia e Anna. È rimasto fino all'ultimo un uomo pieno di curiosità, leggerezza e disponibilità a tutto e a tutti.


La carriera

Ludovico Peregrini è nato a Como il 27 giugno 1943, laureato in lettere, approdò in Rai grazie al suggerimento di un amico. Fu solo l’inizio di una carriera che lo avrebbe portato a diventare una delle menti più raffinate e creative della TV italiana. Le prime esperienze a “Settevoci”, ma il nome è legato in modo indissolubile a quello di Mike Bongiorno. Fu infatti il suo storico collaboratore. Proprio durante Rischiatutto, negli anni Settanta, venne coniato il soprannome "Signor No". La sua era la figura di un giudice severo, inflessibile ma sempre ironico. Era incaricato di far rispettare il regolamento con fermezza e garbo. I suoi “no” divennero un tormentone amatissimo dal pubblico e lo trasformarono in una vera e propria icona televisiva.


Le trasmissioni

Ludovico Pellegrini ha collaborato al successo di trasmissioni televisive come “ La ruota della fortuna”, “Bis”, “Chi vuol essere milionario?”, “Scommettiamo?”, “Telemike”, “Tutti x uno”, “Allegria!”, “Genius” e “Il migliore”. Nel 2016 tornò a vestire i panni del giudice nel remake di Rischiatutto condotto da Fabio Fazio, e proprio il conduttore lo ricorda come un amico vero. “Con lui era nata una sintonia speciale"; ha aggiunto Fazio


Non solo Tv

Il pubblico lo associa al lavoro di autore televisivo, ma Ludovico Peregrini è stato anche autore musicale. Ha infatti firmato testi per Mino Reitano, Toto Cutugno e Mina. Grande tifoso del Milan, nel 2009 accompagnò il feretro di Mike Bongiorno all’uscita del Duomo di Milano. Il gesto fu visto come di affetto e riconoscenza che suggellava un'amicizia vera e una collaborazione destinata a rimanere nella storia della televisione italiana.



Argomenti

Ludovico Pellegrini
Signor No

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

  • Resa nota la lista dei candidati al Pallone d’Oro 2025, tra i giocatori c’è un solo italiano: Donnarumma

    Resa nota la lista dei candidati al Pallone d’Oro 2025, tra i giocatori c’è un solo italiano: Donnarumma

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume