Durante il lockdown aumentano le coppie che ricorrono alla fecondazione assistita

Durante il lockdown aumentano le coppie che ricorrono alla fecondazione assistita

Durante il lockdown aumentano le coppie che ricorrono alla fecondazione assistita


Cresce il desiderio di famiglia, e le consulenze continuano a svolgersi online

"Il lockdown ha aumentato il desiderio di genitorialità. Tra metà giugno e metà luglio, in Italia, abbiamo visto un aumento in media del 20% di coppie che si sono rivolte ai centri per la fecondazione assistita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno". A spiegarlo è Antonino Guglielmino, presidente della Società Italiana di Riproduzione Umana (Siru).


Cresce il desiderio di famiglia

Il boom di richieste che ora si registra non è dovuto solo a tutte le coppie che avrebbero voluto, e non hanno potuto, intraprendere questo percorso nei mesi del lockdown. A pesare infatti è, "da un lato, la paura di nuove chiusure per eventuali seconde ondate di contagi e, dall'altro, un maggior desiderio di famiglia che in molte coppie la pandemia ha suscitato", chiarisce l'esperto. Un aspetto indicativo è la richiesta di effettuare cicli di fecondazione anche ad agosto, "periodo in cui normalmente si sospendono". Una necessità dettata anche dall'esigenza di smaltire gli arretrati che sono stati accumulati nei tre mesi di chiusura a causa dell'emergenza Covid-19, durante i quali sono stati circa 30.000-35.000 i trattamenti non effettuati.


Consulenza a distanza

Altra novità della fecondazione assistita nella Fase 3 riguarda i progressi compiuti verso la digitalizzazione, che sono stati conservati anche nel post lockdown. "Gran parte della consulenza preparatoria di tipo psicologico e genetico, oltre agli incontri di discussione per il consenso informato - prosegue Guglielmino - è stata portata avanti online durante la pandemia. Ma il 40% delle coppie continua a preferirla anche ora che i centri hanno riaperto".


Argomenti

Famiglia
Fecondazione
Genitori
Lockdown

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina