Donne che espatriano per lavoro, ecco dove sono felici e dove no

Donne che espatriano per lavoro, ecco dove sono felici e dove no

Donne che espatriano per lavoro, ecco dove sono felici e dove no


L’Italia fra i peggiori paesi, meglio la Repubblica Ceca

Nel mondo globalizzato si lavora sempre più con la valigia pronta, soprattutto se si desidera realizzarsi e fare carriera. La regola vale per gli uomini, molto meno per le donne per le quali è più facile viaggiare come mogli che come lavoratrici in carriera. E mentre lui si realizza nel nuovo paese, avendo con sé il supporto di moglie e figli, la maggioranza delle donne che è espatriata per realizzarsi professionalmente ha in media 40 anni, è laureata, è single e non ha figli. Lo studio, svolto in occasione della festa internazionale della donna che ricorre l’8 marzo, ha coinvolto oltre 8.800 lavoratrici provenienti da 420 città del mondo. Il campione ha analizzato, assegnando punteggi precisi, quali sono i paesi migliori in cui lavorare, vere e proprie ’oasi’ per la realizzazione professionale da un punto di vista squisitamente femminile. Fra i parametri sono stati giudicati le prospettive di carriera, il bilancio fra lavoro e vita privata e quanto ci si sente sicure sul lavoro nei paesi che le ospitano. Sulla base dei giudizi delle donne coinvolte è stata stilata una classifica di ben 57 paesi, dai più ospitali ai peggiori nei confronti dei cervelli femminili, dove regna la discriminazione di genere nella carriera. Il paese migliore a misura di lavoratrici che espatriano per realizzarsi è, a sorpresa, la Repubblica Ceca, seguita dalle isole del Regno di Bahrein, nel Golfo Persico. Al terzo posto spicca Taiwan e, dal quarto al decimo posto, le più scontate Norvegia, Danimarca, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Malta ed Australia. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro