Donald Trump ha firmato decreto esecutivo che obbliga la vendita di TikTok

Donald Trump ha firmato decreto esecutivo che obbliga la vendita di TikTok

Donald Trump ha firmato decreto esecutivo che obbliga la vendita di TikTok


Il presidente americano Trump ha firmato un ordine esecutivo che vieta "qualsiasi transazione" con la società cinese ByteDance

Donald Trump passa ai fatti. Il presidente americano, che nelle scorse settimane aveva minacciato di mettere al bando TikTok negli Usa, ha firmato un ordine esecutivo che vieta "qualsiasi transazione" con la società cinese ByteDance, proprietaria di TikTok. Il divieto entrerà in vigore tra 45 giorni, mentre crescono le tensioni tra l'Amministrazione Usa e Pechino, e riguarda "qualsiasi transazione da parte di chiunque, o di qualsiasi proprietà, soggetta a giurisdizione negli Stati Uniti, con ByteDance o le sue controllate". Tutto perché la diffusione di "applicazioni mobili sviluppate e di proprietà di aziende della Cina minaccia la sicurezza nazionale, la  politica estera e l'economia Usa". L'ultima mossa di Trump - mentre si parla di un possibile accordo per la cessione a Microsoft - sembra obbligare ByteDance a vendere la partecipazione nelle operazioni di TikTok negli Usa. Nel mirino di un altro analogo ordine esecutivo è finita anche WeChat, altra un'altra app cinese.

TikTok, app popolarissima tra i giovani, è accusata di captare in modo automatico "grandi quantità di informazioni" degli utenti, anche altre attività in rete e dati sulla  localizzazione. E la denunciata raccolta di dati, secondo l'ordine esecutivo, "rischia di consentire al Partito comunista cinese l'accesso a informazioni personali e di proprietà degli americani", motivo per cui "gli Stati Uniti devono adottare azioni aggressive contro la proprietà di TikTok a tutela della sicurezza nazionale". L'app è anche accusata di "censurare" ciò che il Partito comunista cinese considera "politicamente sensibile" e "può essere utilizzata per campagne di disinformazione a beneficio del Partito comunista cinese". WeChat è di proprietà della società cinese Tencent.


Argomenti

CIna
Ordine esecutivo
TikTok
Trump
Usa

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

  • Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

    Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

  • Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

    Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

  • Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

    Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

  • Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

    Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'