Domenica delle Palme, nuova sorpresa di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Oltre ventimila i fedeli presenti

Domenica delle Palme, nuova sorpresa di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Oltre ventimila i fedeli presenti

Domenica delle Palme, nuova sorpresa di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Oltre ventimila i fedeli presenti   Photo Credit: agenziafotogramma.it


13 aprile 2025, ore 13:26

Il papa è arrivato in carrozzina, ha salutato i fedeli ed è poi entrato nella basilica vaticana

Un'altra sorpresa di Papa Francesco, questa volta per l'inizio della Settima Santa. Il Pontefice sembra stare sempre meglio da quando è stato dimesso dall'ospedale. Questa mattina è arrivato al termine della messa celebrata per la Domenica delle Palme, in piazza San Pietro. Oltre 20 mila le persone presenti per seguire la messa, tutte speravano in una sorpresa del papa ed è arrivata. Accompagnato dal suo infermiere personale, Massimiliano Strappetti, e da uno dei suoi segretari, don Juan, dopo aver seguito la celebrazione in televisione Papa Francesco è passato dalla basilica ed è arrivato sul sagrato in carrozzella e senza i naselli per l'ossigeno. Come dicevamo non è la prima volta che il Papa si presenta sul posto senza preavviso, questa è la seconda volta a San Pietro dopo quella di domenica scorsa al termine della messa per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità. "Buona Domenica delle Palme, buona settimana Santa!", le poche parole pronunciate dal Santo Padre ma piene di significato. Gli oltre 20 mila fedeli, in risposta, hanno applaudito e agitato i ramoscelli d'ulivo. In piazza, questa mattina, sono state distribuite 150 palme e 200 mila ramoscelli di ulivo. Francesco, dopo avere salutato i fedeli, è entrato nella basilica vaticana, per una preghiera e per salutare alcune persone che erano all'interno.

L'OMELIA SCRITTA DA PAPA FRANCESCO

"Gesù viene incontro a tutti, in qualsiasi situazione. Quando vediamo la moltitudine di uomini e donne che odio e violenza gettano sulla via del Calvario, ricordiamoci che Dio trasforma questa via in luogo di redenzione, perché l'ha percorsa dando la sua vita per noi". Lo scrive il Papa nell'omelia della Domenica delle Palme, letta dal cardinale Leonardo Sandri che presiede la celebrazione a San Pietro delegato dallo stesso Pontefice. "Quanti cirenei portano la croce di Cristo! Li riconosciamo? Vediamo il Signore nei loro volti, straziati dalla guerra e dalla miseria? Davanti all'atroce ingiustizia del male, portare la croce di Cristo non è mai vano, anzi, è la maniera più concreta di condividere il suo amore salvifico", continua il Papa. "La passione di Gesù diventa compassione quando tendiamo la mano a chi non ce la fa più, quando solleviamo chi è caduto, quando abbracciamo chi è sconfortato. Fratelli, sorelle, per sperimentare questo grande miracolo della misericordia, scegliamo lungo la Settimana Santa come portare la croce: non al collo, ma nel cuore. Non solo la nostra, ma anche quella di chi soffre accanto a noi; magari di quella persona sconosciuta che il caso - ma è proprio un caso? - ci ha fatto incontrare. Prepariamoci alla Pasqua del Signore diventando cirenei gli uni per gli altri".


Argomenti

  • Domenica delle Palme
  • Papa Francesco
  • San Pietro