Domani Papa Francesco sarà in Iraq, è il primo viaggio apostolico in un paese a maggioranza sciita

Domani Papa Francesco sarà in Iraq, è il primo viaggio apostolico in un paese a maggioranza sciita

Domani Papa Francesco sarà in Iraq, è il primo viaggio apostolico in un paese a maggioranza sciita


Domani Papa Francesco sarà in Iraq, è il primo viaggio apostolico in un paese a maggioranza sciita

Quello di papa Francesco in Iraq, da domani all’8 marzo, sarà il primo viaggio apostolico in un Paese a maggioranza sciita, paese che ha vissuto quattro conflitti negli ultimi quarant'anni. Sarà anche il primo pellegrinaggio dell’era covid. Per questi due motivi può considerarsi un viaggio storico. Oltretutto, proprio in Iraq, a Ur dei Caldei, Dio scelse un “arameo errante”, Abramo. Fu l’inizio, per i cattolici, della storia della salvezza. Dai cristiani, dagli ebrei e dai musulmani Abramo viene onorato con il titolo di “amico di Dio”, un appellativo che si ritrova, caso unico, nell’Antico e nel Nuovo Testamento e nel Corano.


Le parole del Papa alla vigilia del viaggio

"Vengo nella vostra terra come pellegrino speranza". Il Papa ha mandato, oggi, un videomessaggio agli iracheni: "Vengo come pellegrino, come pellegrino penitente per implorare dal Signore perdono e riconciliazione dopo anni di guerra e di terrorismo, per chiedere a Dio la consolazione dei cuori e la guarigione delle ferite. E giungo tra voi come pellegrino di pace, a ripetere: 'Voi siete tutti fratelli'. Sì, vengo come pellegrino di pace in cerca di fraternità, animato dal desiderio di pregare insieme e di camminare insieme, anche con i fratelli e le sorelle di altre tradizioni religiose, nel segno del padre Abramo, che riunisce in un'unica famiglia musulmani, ebrei e cristiani". "Cari fratelli e sorelle cristiani, - dice Francesco - che avete testimoniato la fede in Gesù in mezzo a prove durissime, attendo con trepidazione di vedervi. Sono onorato di incontrare una Chiesa martire: grazie per la vostra testimonianza! I tanti, troppi martiri che avete conosciuto ci aiutino a perseverare nella forza umile dell'amore. Avete ancora negli occhi le immagini di case distrutte e di chiese profanate, e nel cuore le ferite di affetti lasciati e di abitazioni abbandonate.


Bergoglio incoraggia il popolo iracheno

"Vorrei portarvi la carezza affettuosa di tutta la Chiesa - dice il Papa nel suo messaggio - che è vicina a voi e al martoriato Medio Oriente e vi incoraggia ad andare avanti. Alle terribili sofferenze che avete provato e che tanto mi addolorano, non permettiamo di prevalere. Non arrendiamoci davanti al dilagare del male: le antiche sorgenti di sapienza delle vostre terre ci orientano altrove, a fare come Abramo che, pur lasciando tutto, non smarrì mai la speranza (cfr Rm 4,18); e fidandosi di Dio diede vita a una discendenza numerosa come le stelle del cielo. Cari fratelli e sorelle, guardiamo le stelle. Lì è la nostra promessa".


Il messaggio a tutte le religioni

Francesco si rivolge a tutti gli iracheni: "Cari fratelli e sorelle, ho tanto pensato a voi in questi anni, a voi che molto avete sofferto, ma non vi siete abbattuti. A voi, cristiani, musulmani; a voi, popoli, come il popolo yazida, gli yazidi, che hanno sofferto tanto, tanto; tutti fratelli, tutti. Ora vengo nella vostra terra benedetta e ferita come pellegrino di speranza. Da voi, a Ninive, risuonò la profezia di Giona, che impedì la distruzione e portò una speranza nuova, la speranza di Dio. Lasciamoci contagiare da questa speranza, che incoraggia a ricostruire e a ricominciare. E in questi tempi duri di pandemia, aiutiamoci a rafforzare la fraternità, per edificare insieme un futuro di pace. Insieme, fratelli e sorelle di ogni tradizione religiosa. Da voi, millenni fa, Abramo incominciò il suo cammino. Oggi sta a noi continuarlo, con lo stesso spirito, percorrendo insieme le vie della pace! Per questo su tutti voi invoco la pace e la benedizione dell'Altissimo. E a tutti voi chiedo di fare lo stesso di Abramo: camminare nella speranza e mai lasciare di guardare le stelle. E a tutti chiedo per favore di accompagnarmi con la preghiera. Shukran!".


Argomenti

abramo
iraq
papa franscesco
viaggio apostolico

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Ucraina e Ue cercano una posizione comune prima del vertice tra Trump e Putin in programma il 15 agosto in Alaska

    Ucraina e Ue cercano una posizione comune prima del vertice tra Trump e Putin in programma il 15 agosto in Alaska

  • Crisi a Gaza, appello internazionale per fermare l’offensiva e garantire aiuti umanitari

    Crisi a Gaza, appello internazionale per fermare l’offensiva e garantire aiuti umanitari

  • Addio a Jim Lovell, eroe dell’Apollo 13, è stato una leggenda dell’esplorazione spaziale

    Addio a Jim Lovell, eroe dell’Apollo 13, è stato una leggenda dell’esplorazione spaziale

  • Matteo Salvini a RTL 102.5: “Al lavoro per rivedere rinnovi patente per età”

    Matteo Salvini a RTL 102.5: “Al lavoro per rivedere rinnovi patente per età”

  • "Oltre al malore per cause naturali o indotte da alcol o droghe c'è anche una terza possibilità: che Simona sia scivolata vicino la piscina, abbia sbattuto la testa e abbia perso i sensi. Dall'autopsia sarebbe emerso un piccolo segno sotto la nuca. I

    New Hit di RTL 102.5: ecco tutti i successi italiani e internazionali in onda da questa settimana

  • Torna l'anticiclone africano sull'Italia, da oggi dieci giorni di caldo rovente, con picchi di 40°

    Torna l'anticiclone africano sull'Italia, da oggi dieci giorni di caldo rovente, con picchi di 40°

  • Buon compleanno Charlize!! Oggi l'attrice, premio Oscar, compie 50 anni (e non sentirli)

    Buon compleanno Charlize!! Oggi l'attrice, premio Oscar, compie 50 anni (e non sentirli)

  • Suicida in carcere Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella

    Suicida in carcere Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella

  • La vicenda Almastri a settembre in parlamento, il presidente Meloni non avrebbe commesso reati

    La vicenda Almastri a settembre in parlamento, il presidente Meloni non avrebbe commesso reati

  • Washington e Mosca dialogano sull’Ucraina, Putin avrebbe proposto a Witkoff una tregua aerea

    Washington e Mosca dialogano sull’Ucraina, Putin avrebbe proposto a Witkoff una tregua aerea