
Domani il nuovo atteso appuntamento con Dan Brown. esce in libreria il romanzo 'L'ultimo segreto' Photo Credit: Ansa/
08 settembre 2025, ore 18:00
C'è ancora Robert Langdon al centro della storia, che tra Praga e New York racconta le manipolazioni sul cervello che potrebbero cambiare la storia dell'umanità
Dan Brown ritorna in libreria con ‘L’ultimo segreto’. Questo romanzo, come altri, esce in contemporanea internazionale. Anche questa volta negli intrecci descritti da Brown c’è Robert Langdon, l’uomo al centro del bestseller 'Il Codice Da Vinci' che fa il suo ritorno. Nel 2006 dal libro venne estratto un film con Tom Hanks. Nello stile di Brown il volume è di peso, composto da ottocento pagine. Arriva in Italia con Rizzoli tradotto da Annamaria Raffo e Roberta Scarabelli. Il professore di simbologia questa volta è a Praga, dove si trova con Katherine Solomon con cui ha da poco una relazione.
Il romanzo si apre immediatamente con un evento misterioso, un'esperienza extracorporea vissuta dalla neuroscienziata Brigita Gessner, sospesa tra la vita e la morte sopra i tetti pieni di neve della capitale ceca, dove lei è stata invitata in qualità di esperta di noetica per esporre le sue innovative teorie sulla mente.
Ecco l‘ansia e il mistero. La mattina del quarto giorno Katherine sembra sparire senza lasciare tracce e Langdon assiste, sul ponte Carlo, a una scena che sfida la razionalità e di fronte alla quale reagisce d'istinto, finendo nel mirino dei servizi di sicurezza cechi.
Da Praga a New York
La trama nel frattempo ci porta a New York, dove in realtà partono i fatti.Una misteriosa organizzazione mette in campo risorse all'avanguardia per distruggere il manoscritto che Katherine ha consegnato al suo editore e che raccoglie le sue rivoluzionarie ricerche . In poco tempo, solo 24 ore, dunque Robert Langdon dovrà ritrovare Katherine, lasciarsi alle spalle le forze dell'ordine della città e quelle dell'ambasciata americana e oltrepassare le porte di un laboratorio segreto in cui vengono condotti esperimenti raccapriccianti. La posta in gioco appare ora chiara: una nuova concezione della mente, una visione che può regalare un futuro diverso all'umanità ma che potrebbe, anche, diventare un'arma dall'impatto devastante.
Lo scrittore statunitense, nato nel 1964 è un vero toccasana per l’editoria, I libri di Daniel Gerhard Brown, noto come Dan Brown sono pubblicati in cinquantasei lingue, per oltre 250 milioni di copie vendute.