Domani, 19 marzo, è la festa del Papà, studio dimostra che gli uomini italiani sono i padri più vecchi d’Europa

Domani, 19 marzo, è la festa del Papà, studio dimostra che gli uomini italiani sono i padri più vecchi d’Europa

Domani, 19 marzo, è la festa del Papà, studio dimostra che gli uomini italiani sono i padri più vecchi d’Europa Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Il primo figlio arriva dopo i 36 anni, allarme della Società italiana di andrologia sulla fertilità maschile, esposizione agli inquinanti degli ambientati esterni e cambiamenti climatici influiscono negativamente sulla fertilità maschile

Domani è la Festa del Papà, e quella di diventare padre è un’esperienza che gli uomini italiani spostano sempre più avanti nel tempo. Lo dimostrano i dati Istat che mostrano come in Italia si diventa padre attorno ai 35,8 anni, rispetto ai 33,9 della Francia o ai 33,2 della Germania a 33,2, ai 33,7 di Inghilterra e Galles. Questo fenomeno preoccupa gli esperti della Sia, la Società italiana di andrologia che denuncia come sia sempre maggiore rispetto al passato e che riguarderebbe circa il 70% dei nuovi papà italiani. La deduzione è che un uomo su 3 non ha ancora provato l’ebrezza di diventare padre prima dei 36 anni d'età.


L’età per avere figli

Gli andrologi italiani ricordano che è molto importante anticipare la paternità e, dove non possibile, di preservare la fertilità fin da giovani, soprattutto attraverso un sano stile di vita. Secondo gli esperti, tendenza a ritardare la paternità è anche pericolosa, infatti numerose evidenze scientifiche dimostrano che le caratteristiche funzionali dello spermatozoo, cioè motilità, morfologia e anche i danni al Dna, peggiorano con l'aumentare dell'età. Ma non solo. Con l'avanzare dell'età aumenta anche il tempo di esposizione agli inquinanti degli ambientati esterni, soprattutto le microplastiche, fenomeno questo, che preoccupa sempre di più e che riguarda anche la fertilità maschile. Ma non solo. Anche i cambiamenti climatici influiscono negativamente. Secondo Alessandro Palmieri, presidente Sia e docente di Urologia all'Università Federico II di Napoli "In Italia l'età in cui si fa il primo figlio è aumentata di 10 anni, passando dai 25 anni della fine degli anni '90 ai circa 36 attuali, che pongono il nostro Paese in cima alla classifica dell'età media del concepimento in Europa. Un fenomeno che riguarda quasi il 70% dei nuovi papà italiani. Ne consegue che un uomo su 3, superata questa soglia, è ancora senza figli. Questo significa che nel giro di pochi decenni si è passati da una situazione nella quale solo una ridotta minoranza arrivava senza figli all'età di 35 anni a una nella quale la maggioranza della popolazione maschile rinvia oltre questa soglia anagrafica la prima esperienza di paternità". Secondo Palmieri “la nostra società sta assegnando alla riproduzione un ruolo tardivo, dimenticando che la fertilità, sia maschile che femminile, ha il suo picco massimo tra i 20 e i 30 anni e che la potenzialità fecondante del maschio è in netto declino".



Argomenti

Festa del papà
paternità

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano