Dna modificato, genetista cinese condannato a tre anni

Dna modificato, genetista cinese condannato a tre anni

Dna modificato, genetista cinese condannato a tre anni


Il ricercatore è stato anche multato per circa 400mila euro, altre due persone condannate

È stato condannato a tre anni di carcere per aver praticato la medicina illegalmente He Jiankui, il genetista cinese nella bufera per i suoi esperimenti per la nascita di bambini con Dna modificato. Lo riporta l'agenzia di stampa statale Xinhua, aggiungendo che il ricercatore è stato anche multato per tre milioni di yuan (circa 400mila euro) e che altre due persone sono state condannate con la stessa accusa. "I tre accusati non avevano la certificazione adeguata per praticare la medicina e nel cercare fama e ricchezza hanno deliberatamente violato le normative nazionali in materia di ricerca scientifica e cure mediche", ha reso noto il tribunale cinese che ha emesso la sentenza. Gli altri due ricercatori sono Zhang Renli, che è stato condannato a due anni di reclusione ed è stato multato per un milione di yuan, e Qin Jinzhou, condannato a 18 mesi ed è stato multato per 500.000 yuan. Gli esperimenti di He, eseguiti nel 2018 alla Southern University of Science and Technology di Shenzhen, furono duramente condannati dalla comunità scientifica mondiale e il governo cinese bloccò il lavoro del team nel novembre di quell'anno, pochi giorni dopo l'annuncio della nascita di due gemelle con il Dna modificato per evitare di contrarre l'Aids. Lo scorso gennaio le autorità cinesi hanno confermato la gravidanza di una seconda donna nell'ambito degli esperimenti di He Jiankui.

Argomenti

cinese
condanna
dna
modificato

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro