Dl Sostegni: Cgia, ristori “bruciati” per pagare le tasse di giugno. Serve l'azzeramento delle imposte per l'anno in corso

Dl Sostegni: Cgia, ristori “bruciati” per pagare le tasse di giugno. Serve l'azzeramento delle imposte per l'anno in corso

Dl Sostegni: Cgia, ristori “bruciati” per pagare le tasse di giugno. Serve l'azzeramento delle imposte per l'anno in corso


Con i due decreti Sostegni approvati nei mesi scorsi il Governo Draghi sarà chiamato a erogare a imprese e partite Iva 21,4 miliardi di euro circa di contributi a fondo perduto, di contro, le attività economiche verseranno all'erario quasi 19 miliardi di euro entro la fine di questo mese per onorare le scadenze previste dal calendario fiscale

Come un cane che si morde la coda. L'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea, con grande amarezza, che se molti titolari d'azienda riceveranno pochi aiuti e in grave ritardo, dovranno restituirli subito al mittente, cioè allo Stato, per pagare acconti e saldi di Ires, Imu, Irpef/addizionali Irpef, Irap e diritto camerale entro la fine di giugno. "E' evidente - secondo la Cgia - che si mettono a confronto solo i saldi. Tuttavia, se con una mano vengono dati i ristori con l'altra viene quasi tutto restituito attraverso le tasse, per lo Stato non cambia nulla, ma per tantissime piccole attività, spossate dalla crisi, le difficoltà sono destinate ad aumentare, alimentando il sospetto tra gli imprenditori di essere vittime di una grande beffa".

PAGHERANNO ANCHE LE ATTIVITA’ CHE NON RISCUOTERANNO ALCUNCHE’

Ovviamente, tra le imprese e le partite Iva che saranno chiamate a onorare le scadenze fiscali ci sono quelle che hanno ricevuto o riceveranno i ristori perché beneficiari delle misure messe a punto dal Governo, ma anche quelle che grossi problemi dal Covid non ne hanno subiti e quindi non hanno ricevuto né riceveranno alcun contributo a fondo perduto. Diversamente, il gettito fiscale di giugno, così come stimato in questa elaborazione dalla CGIA, includerà il “contributo” fiscale di tutte quelle attività che sebbene abbiano subito perdite di fatturato importanti, ma al di sotto della soglia del 30 per cento, non riscuoteranno alcunché, oppure di realtà produttive o dei servizi che nonostante abbiano registrato un crollo del giro di affari superiore al 30 per cento, non possono godere di alcun contributo a fondo perduto perché hanno un fatturato annuo superiore ai 10 milioni di euro. Da un punto di vista metodologico, segnala l’Ufficio studi della Cgia, la stima del gettito fiscale (pari a 18,9 miliardi di euro) è stata calcolata ipotizzando che il numero delle imprese paganti in questo mese di giugno sia in linea con quello registrato negli anni precedenti. Tuttavia, alla luce dei dati presentati nei mesi scorsi dal Ministero dell'Economia e delle Finanze relativi alla fatturazione elettronica 2020, si è stimata una riduzione dell'11,5 per cento dei ricavi delle società (Snc, Srl, Spa, etc.) e del 4,6 per cento delle persone fisiche (ditte individuali).

CGIA, E’ NECESSARIO L’AZZERAMENTO DEL CARICO FISCALE PER IL 2021

Nel calcolo del gettito riconducibile alla prima rata dell'Imu 2021, infine, la stima è stata diminuita di 445 milioni di euro che corrispondono alle esenzioni introdotte dal Governo a beneficio di alcune attività duramente colpite dalle misure di confinamento introdotte nei mesi scorsi (alberghi, pensioni, fiere, cinema, discoteche, teatri, etc.). Se, verosimilmente, gli aiuti dei 2 decreti Sostegni verranno ''bruciati" per onorare le scadenze fiscali del solo mese di giugno, la Cgia torna a ribadire la necessità di un azzeramento del carico fiscale per l'anno in corso. Questo taglio generalizzato di tasse e imposte erariali per tutto l'anno in corso costerebbe al fisco tra i 28/30 miliardi di euro.


IL CALCOLO TORNA, IN ATTESA DELLA RIFORMA FISCALE

Il taglio generalizzato di tasse e imposte erariali per tutto l'anno in corso costerebbe al fisco tra i 28/30 miliardi di euro. Una stima che è stata calcolata ipotizzando di consentire a tutte le attività economiche con un fatturato 2019 al di sotto del milione di euro di non versare per l'anno in corso l'Irpef, l'Ires e l'Imu sui capannoni. Queste piccole aziende, in attesa della tanto agognata riforma fiscale, dovrebbero comunque versare le tasse locali, in modo tale da non provocare ulteriori problemi di liquidità ai Sindaci e ai Governatori. Con un fisco più leggero, nella seconda parte dell'anno potrebbero operare con meno ansia, meno stress e più serenità. Non solo, ma con 28/30 miliardi risparmiati metteremo le basi per far ripartire stabilmente l'economia del Paese. "Abbiamo capito che, in buona parte, i soldi per realizzare questa misura non mancano: se dei 21,4 miliardi di ristori previsti in uscita, allo Stato ne tornano indietro 19 di tasse, quasi 2/3 della spesa relativa all'azzeramento delle imposte per l'anno in corso è praticamente assicurata".






Argomenti

CGIA
DlRistori
Giugno2021
Tasse

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa