Deborah Compagnoni compie oggi cinquanta anni, campionessa nella vita dopo aver dominato nello sci

Deborah Compagnoni compie oggi cinquanta anni, campionessa nella vita dopo aver dominato nello sci

Deborah Compagnoni compie oggi cinquanta anni, campionessa nella vita dopo aver dominato nello sci


Cinquant’anni per Deborah Compagnoni: la regina dello sci, protagonista di Olimpiadi e Mondiali negli Anni 90 si dedica alla famiglia, all’arte e alla beneficenza

Campionessa, anche nella vita

Quanta sostanza c’è in Deborah Compagnoni! Regina delle nevi in gioventù, donna elegante e solida adesso che compie cinquant’anni. Per una volta possiamo affermare che non c’è fumo, ma tanto arrosto. La valtellinese è ancora adesso la sciatrice italiana più vincente di sempre, nonostante una carriera costellata da infortuni, anche gravi. Ha vinto l’oro in tre Olimpiadi diverse. Quando ha smesso di gareggiare, si è dedicata a formare una famiglia, si è allontanata dai riflettori. Mai una polemica, mai un social usato a sproposito. Tanta beneficienza, ma senza pubblicità.

Una promessa mantenuta 

Deborah Compagnoni nasce il 4 giugno 1970 a Bormio, ma cresce a Santa Caterina Valfurva. Già a livello giovanile, si mette in evidenza come una promessa dello sci. E la promessa viene mantenuta, nonostante a diciotto anni si rompa il ginocchio destro e rischi la vita per un blocco intestinale. Nel 1992 la prima vittoria in coppa del mondo, nel Super G di Morzine, in Francia; ne seguiranno altre quindici, in tre specialità. Nello stesso anno nel giro di due giorni vive alle Olimpiadi di Albertville la gioia incontenibile e il grande dolore: il 18 febbraio conquista la medaglia d’oro in Super G, ma dopo ventiquattro ore scivola durante il Gigante e si rompe i legamenti del ginocchio sinistro. Nella zona del traguardo si sentivano le sue urla di dolore. Ma quelle lacrime l’hanno spinta verso la rinascita e la consacrazione.

Il binomio Tomba-Compagnoni 

Nel 1994 nuova Olimpiade (a Lillehammer, in Norvegia) e nuova medaglia d’oro in Gigante. Ma è tra il 1996 e il 1998 che Deborah Compagnoni diventa in assoluto la regina delle nevi, pressoché imbattibile, soprattutto in Gigante; l’alter ego al femminile di Alberto Tomba, naturalmente solo sul piano tecnico, perché dal punto di vista della personalità i due erano come il giorno e la notte: spaccone, casinista, sopra le righe lui; seria, professionale, modesta lei; forse per questo si stavano molto simpatici e si sussurra anche di un breve flirt. Quel che è certo è che per anni il binomio Tomba-Compagnoni ha portato lo sci italiano a livelli di popolarità altissima.


Gli anni d’oro

Nel 1997 Deborah è la prima italiana a conquistare una coppa del mondo di specialità, ovviamente in Gigante. Nel 1998 alle Olimpiadi di Nagano (in Giappone) non soltanto vince l’oro in Gigante, ma sfiora l’impresa anche nello Slalom Speciale, medaglia d’argento a soli sei centesimi dal miglior tempo. Non soltanto Olimpiadi, ci sono anche i trionfi ai Mondiali: nel 1996 sulle nevi spagnole di Sierra Nevada oro in Gigante, nel 1997 doppietta da sogno al Sestriere, sul gradino più alto del podio sia in Slalom Speciale sia in Gigante.

La nuova vita  

Deborah Compagnoni si è ritirata dalle gare quando ancora non aveva compiuto ventinove anni. Aveva capito che il meglio lo aveva dato, che gli infortuni iniziavano a farsi sentire. Non è restata nell’ambiente, ha rinunciato alle luci dei riflettori. Non ha voluto una vita da ex, se ne è costruita un’altra da vivere da protagonista. Sposata con Alessandro Benetton, si è trasferita a Treviso, ha avuto tre figli che ora hanno 20, 17 e 14 anni, i primi due studiano negli Stati Uniti. E’ diventata una appassionata e una esperta di arte e dedica molto tempo ad attività benefiche, soprattutto per raccogliere fondi a sostegno dei bambini malati di leucemia



Argomenti

Alberto Tomba
Deborah Compagnoni
Mondiali
Olimpiadi
Sci

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Week end di maxi esodo, annunciato traffico intenso verso le località di villeggiatura

    Week end di maxi esodo, annunciato traffico intenso verso le località di villeggiatura

  • Un vecchio aereo si schianta nell'estremo oriente russo. Quantanove morti

    Un vecchio aereo si schianta nell'estremo oriente russo. Quantanove morti

  • Ibiza, è giallo sulla morte di un noto DJ italiano, Michele Noschese - noto come Godzi- aveva 35 anni

    Ibiza, è giallo sulla morte di un noto DJ italiano, Michele Noschese - noto come Godzi- aveva 35 anni

  • Nuovo massiccio attacco russo contro l'Ucraina; colpita Kiev, bilancio di un morto e sei feriti

    Nuovo massiccio attacco russo contro l'Ucraina; colpita Kiev, bilancio di un morto e sei feriti

  • Gaza, orrore senza fine. L'esercito israeliano riprende le azioni via terra.

    Gaza, orrore senza fine. L'esercito israeliano riprende le azioni via terra.

  • In Calabria droga nascosta sottoterra, i Carabinieri scavano e trovano 45 mila dosi già pronte per lo spaccio

    In Calabria droga nascosta sottoterra, i Carabinieri scavano e trovano 45 mila dosi già pronte per lo spaccio

  • Partita del cuore a L'Aquila, i cantanti battono i politici con il punteggio di 8-6

    Partita del cuore a L'Aquila, i cantanti battono i politici con il punteggio di 8-6

  • Schianto Air India, la scatola nera conferma lite tra piloti, uno dei due avrebbe interrotto il flusso di carburante ai motori

    Schianto Air India, la scatola nera conferma lite tra piloti, uno dei due avrebbe interrotto il flusso di carburante ai motori

  • Calciomercato in attività, il Napoli cerca di superare lo stallo con il Galatasaray per la cessione di Osimhen

    Calciomercato in attività, il Napoli cerca di superare lo stallo con il Galatasaray per la cessione di Osimhen

  • La Nazionale Italiana fuori dalla top ten del rankikg Fifa, ai mondiali - se ci arriva- rischia di essere in quarta fascia

    La Nazionale Italiana fuori dalla top ten del rankikg Fifa, ai mondiali - se ci arriva- rischia di essere in quarta fascia