Dall'Uefa per ora nessuna sanzione per i club ribelli, ma la questione Superlega non è ancora chiusa

Dall'Uefa per ora nessuna sanzione per i club ribelli, ma la questione Superlega non è ancora chiusa

Dall'Uefa per ora nessuna sanzione per i club ribelli, ma la questione Superlega non è ancora chiusa


L'Uefa per ora non punisce i club che avevano aderito alla Superlega, ma si riserva di farlo in futuro; nel frattempo Dublino e Bilbao perdono la possibilità di ospitare partite del prossimo Europeo

NON È FINITA

I ribelli si sono salvati. Almeno per il momento. La Uefa oggi ha deciso di non sanzionare i 12 club che avevano aderito al progetto Superlega. Ma non si tratta di una decisione definitiva: il governo europeo del pallone non ha chiuso del tutto la questione e ha lasciato uno spiraglio parlando di “opzioni a disposizione” e di “eventuali altri passi da intraprendere”. Questo per dire che gli uffici legali esamineranno con calma le carte e capiranno se ci sono gli estremi per una azione legale. Era circolata l’ipotesi di escludere Manchester City, Chelsea e Real Madrid dalle imminenti semifinali di Champions League; ma sarebbe stata una decisione discriminatoria, che avrebbe colpito soltanto tre delle dodici società ribelli. Quel che certo è che l’Uefa ha ribadito la sua irritazione per l’accaduto, e nonostante le diplomatiche dichiarazioni di pace non si esclude ci possano essere conseguenze.


NIENTE SOLDI

Nel frattempo si è sfilata dal progetto anche JP Morgan: la banca d’affari americana si era detta disponibile a finanziare la Superlega, peraltro con cifre cospicue, si parlava di 3 miliardi e mezzo. E questa prospettiva aveva decisamente ingolosito i presidenti di società che già prima del Covid presentavano spaventosi buchi nel bilancio. Ma oggi è arrivata la retromarcia di JP Morgan, che ha scritto poche ma chiare parole: "Abbiamo chiaramente valutato male come questa operazione sarebbe stata percepita dal mondo del calcio in generale e l'impatto che avrebbe avuto in futuro. Impareremo da questo".


LE CITTÀ DELL'EUROPEO

L’esecutivo dell’Uefa, nella riunione di oggi, ha certificato ufficialmente le sedi delle partite del prossimo Europeo. Confermata Roma, e questo si sapeva già dopo che dal governo italiano era arrivato il via libera per aprire al pubblico lo stadio Olimpico al 25% della capienza. Si salva anche Monaco di Baviera, che garantirà un minimo di 14.500 spettatori. Devono invece rinunciare Dublino e Bilbao: la città basca sarà sostituita da un’altra spagnola: Siviglia. Mentre le partite originariamente programmate in Irlanda verranno ridistribuite tra Londra e San Pietroburgo. Le città che ospiteranno l’Europeo scendono così da dodici a undici: si tratta di Roma (gara inaugurale Italia-Turchia l’11 giugno), Londra (semifinali e finale), Amsterdam, Baku, Bucarest, Budapest, Copenhagen, Glasgow, Monaco di Baviera e San Pietroburgo.



Argomenti

calcio
Euro2020
Europei
sanzioni
Superlega
uefa

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Week end di maxi esodo, annunciato traffico intenso verso le località di villeggiatura

    Week end di maxi esodo, annunciato traffico intenso verso le località di villeggiatura

  • Un vecchio aereo si schianta nell'estremo oriente russo. Quantanove morti

    Un vecchio aereo si schianta nell'estremo oriente russo. Quantanove morti

  • Ibiza, è giallo sulla morte di un noto DJ italiano, Michele Noschese - noto come Godzi- aveva 35 anni

    Ibiza, è giallo sulla morte di un noto DJ italiano, Michele Noschese - noto come Godzi- aveva 35 anni

  • Nuovo massiccio attacco russo contro l'Ucraina; colpita Kiev, bilancio di un morto e sei feriti

    Nuovo massiccio attacco russo contro l'Ucraina; colpita Kiev, bilancio di un morto e sei feriti

  • Gaza, orrore senza fine. L'esercito israeliano riprende le azioni via terra.

    Gaza, orrore senza fine. L'esercito israeliano riprende le azioni via terra.

  • In Calabria droga nascosta sottoterra, i Carabinieri scavano e trovano 45 mila dosi già pronte per lo spaccio

    In Calabria droga nascosta sottoterra, i Carabinieri scavano e trovano 45 mila dosi già pronte per lo spaccio

  • Partita del cuore a L'Aquila, i cantanti battono i politici con il punteggio di 8-6

    Partita del cuore a L'Aquila, i cantanti battono i politici con il punteggio di 8-6

  • Schianto Air India, la scatola nera conferma lite tra piloti, uno dei due avrebbe interrotto il flusso di carburante ai motori

    Schianto Air India, la scatola nera conferma lite tra piloti, uno dei due avrebbe interrotto il flusso di carburante ai motori

  • Calciomercato in attività, il Napoli cerca di superare lo stallo con il Galatasaray per la cessione di Osimhen

    Calciomercato in attività, il Napoli cerca di superare lo stallo con il Galatasaray per la cessione di Osimhen

  • La Nazionale Italiana fuori dalla top ten del rankikg Fifa, ai mondiali - se ci arriva- rischia di essere in quarta fascia

    La Nazionale Italiana fuori dalla top ten del rankikg Fifa, ai mondiali - se ci arriva- rischia di essere in quarta fascia