Dal vu cumprà ai social, la contraffazione in Italia vale quasi 9 miliardi

Dal vu cumprà ai social, la contraffazione in Italia vale quasi 9 miliardi

Dal vu cumprà ai social, la contraffazione in Italia vale quasi 9 miliardi


Un mercato vasto che non conosce crisi. E se spesso si è vittima dell’acquisto di un falso, 7 italiani su 10 lo giustificano

Dal Vu cumprà in spiaggia all’abusivo sul marciapiede delle grandi città, dalle boutique del falso, improvvisate in casa o organizzate via social, alle rivendite sulle piattaforme di seconda mano. La contraffazione in Italia vale 8,7 miliardi di euro, il 2,1% del totale delle importazioni. Sono i dati di Indicam, l'associazione italiana per la tutela della proprietà intellettuale, che rappresenta il 2,7% del Pil nazionale.


VENDITE SEMPRE PIÙ FACILI ONLINE

L’Italia resta tra le economie europee più colpite dal business del falso, che danneggia fortemente interi settori di cui il nostro Paese è portabandiera e rappresenta una beffa per i consumatori, che spesso acquistano prodotti contraffatti prendendoli per buoni. Un mercato che non conosce crisi e che anzi in questo periodo è cresciuto, come evidenziato dal Viceministro allo Sviluppo Economico Gilberto Pichetto Fratin: "Il Covid-19 ha sviluppato l'utilizzo di piattaforme di e-commerce, dove gran parte del commercio del falso si sviluppa. Questo diventa un settore, grazie al suo carattere transnazionale, da attenzionare e tenere sotto controllo, affiancando sempre una educazione del cittadino che molto spesso afferma di essere consapevole nell'acquisto del falso".


SETTE ITALIANI SU DIECI GIUSTIFICANO L’ACQUISTO DEL FALSO

E proprio educazione e consapevolezza sembrano le parole chiave. Secondo una recente indagine dell’Agenzia delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli sulla percezione della contraffazione in Italia, emerge come 8 italiani su 10 siano consapevoli dell’acquisto del falso, e anzi, in 7 casi su 10 lo giustifichino. Dati trasversali, che includono anche le nuove generazioni, come evidenziato da una ricerca dell’Osservatorio EUIPO, l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale, secondo cui più della metà degli europei intervistati di età tra i 15 e i 24 anni ha dichiarato di aver acquistato almeno un prodotto falso online nell’ultimo anno, intenzionalmente o per caso, e il 33% ha affermato di aver scaricato contenuti digitali – serie tv, film, musica, libri - da fonti illegali. Dato che cresce per l’Italia, dove la fetta di chi scarica illegalmente sale al 61%.

NON SOLO ABBIGLIAMENTO

Nessun prodotto è esente da contraffazione. Al primo posto ci sono abbigliamento e accessori, dalle borse ai gioielli e che incidono sul 13% del totale. Seguono le calzature, occhiali da sole, giocattoli e articoli sportivi. Ma non sfuggono neanche automobili e motocicli, l’onnipresente cibo, ma anche cosmetici, sigarette, gadget tecnologici, persino farmaci. Una ferita per l’economia italiana e un rischio, reale, per i consumatori.



Argomenti

Contraffazione
falso

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

    Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

  • Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

    Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

  • I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

    I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

  • Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

    Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

  • Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

  • Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

    Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

  • Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

  • Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

    Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

  • Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

    Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

  • Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano

    Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano