Dal Giappone al Canada, corsa alle tecnologie del futuro

Dal Giappone al Canada, corsa alle tecnologie del futuro

Dal Giappone al Canada, corsa alle tecnologie del futuro


L'Europa è un modello, ha investito un miliardo in dieci anni

Sta coinvolgendo tutto il mondo, dal Canada al Giappone, la corsa alle tecnologie del futuro tese a sviluppare i computer più potenti di sempre e sistemi di crittografia a prova di intercettazione. L'Europa, che ha stanziato un miliardo di euro in 10 anni per la ricerca in questo settore, diventa un modello per mettere a punto programmi basati su finanziamenti pubblici e privati "L'Europa è un riferimento dal punto di vista organizzativo, per il modo in cui è riuscita a far convergere finanziamenti pubblici e privati", ha detto all'ANSA il fisico Tommaso Calarco, promotore del programma europeo sulle tecnologie quantistiche, che permettono di manipolare il mondo dell'infinitamente piccolo. Calarco, che lavora in Germania dove dirige l'Istituto per il controllo quantistico a Jülich e insegna nell'università di Colonia, ha partecipato alla prima conferenza internazionale dedicata al programma europeo, European Quantum Flagship ,organizzata a Grenoble. E' anche fra gli autori di uno dei cinque articoli sulle tecnologie quantistiche pubblicati sulla rivista Quantum Science and Technology, che descrivono lo stato della ricerca in Australia, Giappone, Stati Uniti, Canada e Unione Europea. Gli Stati Uniti sono fra i Paesi che hanno fatto i maggiori progressi in questo settore, con aziende come Google, Microsoft e Intel che hanno già investito centinaia di milioni di dollari, e la Cina che ha lanciato i primi satelliti per le telecomunicazioni quantistiche. Tuttavia, ha detto il fisico italiano, il programma da 1,2 miliardi di dollari appena messo a punto dagli Usa è "ispirato un po' a quello europeo perché distribuisce le risorse attraverso i bandi e coinvolge più agenzie di finanziamento".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro