Dagli scarti dell'uva creme di bellezza e integratori

Dagli scarti dell'uva creme di bellezza e integratori

Dagli scarti dell'uva creme di bellezza e integratori


Ateneo Cagliari capofila progetto con 4 paesi del Mediterraneo

Gli scarti dell'uva destinati alla discarica trasformati in creme di bellezza e integratori alimentari. E' il progetto internazionale coordinato dall'Università di Cagliari. Rispetto ad esperienze simili, ci sono due elementi di novità: il nano-incapsulamento dei principi attivi, frutto della ricerca scientifica dell'Ateneo, che consente di regalare maggiori benefici rispetto al passato. Con la possibilità, alla conclusione di un percorso di tre anni, di creare imprese o start up che diano profitti e posti di lavoro. Le prime aziende di questo tipo potrebbero nascere in Sardegna. Il progetto si chiama Eni Cbcmed Bestmedgrape e coinvolge partner provenienti da Libano, Francia Tunisia e Giordania. Il budget complessivo è di 3,3 milioni di euro. Al centro dello studio c'è la vite, pianta coltivata in tutta l'area del Mediterraneo con un elevato potenziale commerciale non ancora sfruttato. In particolare, i sottoprodotti di lavorazione del vino vengono considerati scarti di difficile smaltimento. Mentre, se ben sfruttati, hanno grandi chance di commercializzazione. L'obiettivo del progetto è promuovere il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca sulla vite e sui possibili utilizzi dei sottoprodotti di vinificazione che possono essere trasformati in "nanoformulati" commerciali e innovativi destinati alla cura del corpo, al mantenimento di un buono stato di salute. Il fine ultimo è la nascita di nuove start up e imprese. Sono coinvolti nell'attività due dipartimenti e due centri servizi dell'Ateneo cagliaritano che operano in collaborazione con gli altri partner mediterranei. Ognuno avrà la responsabilità di un un pezzo del percorso. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri