Da venerdì le sanzioni per chi non avrà i seggiolini anti abbandono per i bambini

Da venerdì le sanzioni per chi non avrà i seggiolini anti abbandono per i bambini

Da venerdì le sanzioni per chi non avrà i seggiolini anti abbandono per i bambini


Abbiamo chiesto al giornalista Emilio Deleidi, caporedattore del mensile Quattroruote, che cosa accadrà

Si avvicina il 6 marzo. Da dopodomani scatteranno le sanzioni per chi non dovesse munirsi di seggiolini anti abbandono. In che cosa consistono le multe? Lo abbiamo chiesto a Emilio Deleidi del mensile Quattroruote. "La sanzione è di 83 euro che può essere ridotta a 58 euro se si paga entro 5 giorni dal ricevimento della notifica, ma ci sono anche 5 punti patente decurtati - dice Deleidi - e soprattutto alla seconda infrazione, nell'arco di due anni, è prevista la sospensione per un minimo di quindici giorni fino a due mesi della patente. Esiste anche la piattaforma bonuseggiolino.it per richiedere il contributo statale di 30 euro per l'acquisto del seggiolino".

Importante sarà anche il tema delle campagne di comunicazione, per informare gli italiani su cosa accadrà da dopodomani. Secondo Deleidi "non solo esiste la necessità di fare campagne di comunicazione, ma la campagna andrebbe fatta anche sull'importanza del far portare i bambini nel seggiolino, perché noi vediamo ancora che circa la metà almeno dei bambini non viene trasportata in maniera corretta. Purtroppo è recentissima la tragedia di quel bambino che è morto per lo scoppio dell' airbag. Il dispositivo anti abbandono è previsto fino ai 4 anni di età ma il trasporto corretto dei bambini deve essere fino ai 12 anni".

"Ci sono vari tipi di seggiolino - continua il caporedattore di Quattroruote -  ci sono le tavolette per quelle più grandi che raggiungono un'altezza maggiore da mettere sotto il sedere, per allacciare correttamente la cintura, quindi c'è tutta una serie di dispositivi che al di là della legge sono assolutamente fondamentali per garantire la sicurezza dei bambini". Uno degli errori che i genitori spesso compiono è quello di tenere il bambino in braccio. "Ci sono delle forze in gioco che sono di gran lunga superiori alla capacità delle nostre braccia - spiega Deleidi - e alle braccia di qualsiasi genitore per quanto sia sportivo e atletico.  Ci sono su Youtube dei crash test con dei manichini che sono impressionanti perché si vede il bambino proiettato che sfonda il parabrezza della vettura. Quindi assolutamente dobbiamo trasportare i bambini nella maniera più corretta"


La sicurezza dei bambini va di pari passo con quella dei genitori. Le cinture di sicurezza sono fondamentali. Anche le cinture di sicurezza per gli adulti vanno allacciate sui sedili posteriori. "Certo - dice Deleidi - qualcuno dice che non è vero, ma l'obbligo esiste dal 1993 anche perché, un adulto proiettato dal posto posteriore, non solo si fa male in maniera grave, ma ferisce anche chi è seduto davanti, quindi rendendo più difficoltosa tutta la situazione. Voglio ricordare  che vi sono vari tipi di dispositivi anti abbandono. Alcuni sono comunque previsti dalla legge alcuni sono integrati nel seggiolino, altri invece sono semplicemente dei tappetini che permettono di mettere a norma il seggiolino di cui già si dispone. Nessuno sta obbligando la gente a prendere seggiolini nuovi". 


Argomenti

bambini
Emilio Deleidi
quattroruote
sanzioni
seggiolino
seggiolino antiabbandono
sicurezza auto

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina