Da un chewingum di 5.700 anni fa estratto il Dna di una donna

Da un chewingum di 5.700 anni fa estratto il Dna di una donna

Da un chewingum di 5.700 anni fa estratto il Dna di una donna


Il genoma estratto mostra anche i batteri e i cibi consumati

Anche un'antica gomma da masticare può rivelarsi una miniera di preziosi dati sul passato e le abitudini dell'uomo. Da un chewingum di 5.700 anni fa è stato infatti estratto l'intero genoma di una donna danese, oltre che il Dna dei batteri presenti nella sua bocca, e degli animali e le piante che facevano parte della sua dieta. Lo spiegano sulla rivista Nature Communications i ricercatori dell'università di Copenhagen. Quella masticata era resina di betulla, ottenuta scaldando la corteccia e che ha iniziato ad essere usata come colla già dalla metà del Pleistocene (cioè tra 760mila e 126mil anni fa). Non è la prima volta che grumi di questo materiale vengono trovati in siti archeologici, spesso con le impronte dei denti: è di pochi mesi fa infatti la notizia di uno studio dell'università di Uppsala, in cui era stato ricavato il profilo genetico di tre persone in una gomma da masticare di 10.000 anni fa, e di un'altra ricerca inglese in cui si era riportata alla luce in Finlandia un pezzo di resina di betulla con impronte di denti umani di 5.000 anni fa. In questo caso, i ricercatori guidati da Hannes Schroeder hanno estratto il Dna di un essere umano da un campione rinvenuto negli scavi nel sito danese di Syltholm, dove quasi tutto è sigillato nel fango, che ne ha garantito un'eccellente conservazione. Si è coSì scoperto che a masticare il chewingum era stata una donna, con capelli e pelle scura e occhi azzurri. Secondo gli studiosi era geneticamente più vicina ai cacciatori-raccoglitori occidentali dell'Europa continentale, che a quelli della Scandinavia centrale. L'analisi del Dna non umano trovato ha inoltre permesso di individuare diversi batteri della bocca, alcuni dei quali responsabili di malattie gengivali, come il Porphyromonas gingivalis, e quello del virus Epstein-Barr, responsabile della mononucleosi. Sono state anche trovate le tracce di Dna animale e vegetale, in particolare di noci e anatre, che dovevano far parte della dieta della donna.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star