Da oggi, dopo due anni, l'Italia non è più in stato di emergenza per il Covid e da domani si allentano misure

Da oggi, dopo due anni, l'Italia non è più in stato di emergenza per il Covid e da domani si allentano misure

Da oggi, dopo due anni, l'Italia non è più in stato di emergenza per il Covid e da domani si allentano misure


Un graduale ritorno alla normalità comincia da oggi, dopo due anni di stato di emergenza, con molte novità: il Green Pass non sarà più necessario in molte situazione, la mascherina resta sui mezzi pubblici, nuove regole per le quarantene

L'Italia  si avvia verso un graduale ritorno alla normalità sul fronte Covid  con la fine dello stato di emergenza, dopo più di due anni (era stato proclamato dal governo Conte il 31 gennaio 2020 e più volte prorogato). Da domani poi inizieranno a venir meno una serie di obblighi legati al Green pass e all'uso delle mascherine. Cambieranno anche le disposizioni su isolamento e quarantena, come precisa una circolare del ministero della Salute ad hoc. Parallelamente sparirà il sistema dei colori delle Regioni.

Cambio delle strutture sanitarie e operative per la lotta al Covid

Decadranno il Comitato tecnico scientifico e la struttura del Commissario straordinario Francesco Figliuolo: al suo posto, un'unità per il completamento della campagna vaccinale e l'adozione di altre misure anti-virus, guidata dal maggior generale dell'Esercito Tommaso Petroni.

Bye bye Green Pass in molti casi

Da domani,  il certificato verde non servirà più per entrare in negozi, uffici pubblici, banche e poste, alberghi e b&b, per andare dal parrucchiere e dal tabaccaio, per praticare sport outdoor né per sedersi ai tavoli all'aperto di bar e ristoranti. Il Green pass base sarà necessario fino al 30 aprile per consumare al banco e nelle sale interne, e per assistere a eventi e gare all'aperto. Sempre fino al 30 aprile resterà l'obbligo di Green pass rafforzato - quello ottenibile solo con il vaccino o la guarigione dal Covid - per prendere parte a banchetti di nozze e feste di compleanno, così come per andare in cinema, teatri, piscine, palestre, centri benessere e discoteche (dove torna la capienza al 100%), partecipare a convegni e congressi, assistere a concerti ed eventi sportivi al chiuso. L'obbligo di pass decade già da domani su bus e metro, dove però si dovrà continuare a indossare la mascherina Ffp2. Su aerei, navi, traghetti e treni non regionali, invece, fino al 30 aprile servirà il pass base. Sul fronte mascherine, dal 1 maggio non sarà più obbligatorio indossare le chirurgiche al chiuso

Nuove regole

Da domani, comunque, cambiano le regole per chi viene in contatto con i positivi: via la quarantena, basterà l'auto-sorveglianza per 10 giorni con obbligo di Ffp2, mentre gli operatori sanitari dovranno fare un tampone al giorno per 5 giorni. Chi ha contratto il virus resterà in isolamento fino a tampone negativo, da eseguire dopo almeno sette giorni, o dieci per i non vaccinati. E cambiano le regole anche a scuola: andranno in Dad solo i positivi, se i contagi in classe sono più di 4, si farà comunque lezione in presenza ma tutti dovranno indossare la mascherina Ffp2 per 10 giorni. In tema di vaccini, invece, il 15 giugno verrà meno l'obbligo per il personale scolastico, militari, agenti di polizia e soccorso pubblico, polizia locale. Queste categorie sono già tornate al lavoro dal 25 marzo (giorno dell'entrata in vigore del decreto) con il Green pass base facendo il tampone antigenico ogni due giorni. I prof, tuttavia, pur potendo tornare a scuola non possono stare a contatto con gli alunni, quindi non possono entrare in classe e insegnare. L'obbligo di vaccino decadrà il 15 giugno anche per gli over 50, e resterà in vigore fino a fine anno soltanto per il personale sanitario e Rsa.


Argomenti

Covid
Greenpass
mascherine

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Ladri sì, ma con cuore: restituiscono colombe rubate ad associazione benefica, con tanto di biglietto di scuse

    Ladri sì, ma con cuore: restituiscono colombe rubate ad associazione benefica, con tanto di biglietto di scuse

  • La guerra di Gaza, le vittime più indifese: la Foto dell'Anno 2025 ritrae un bambino palestinese senza braccia

    La guerra di Gaza, le vittime più indifese: la Foto dell'Anno 2025 ritrae un bambino palestinese senza braccia

  • Brescia: sacerdote agli arresti domiciliari per aver abusato di un ragazzino,  era già stato segnalato anni fa

    Brescia: sacerdote agli arresti domiciliari per aver abusato di un ragazzino, era già stato segnalato anni fa

  • Vaticano: che Pasqua sarà per Papa Francesco? Tutti i dettagli dei riti della Settimana Santa più complicata

    Vaticano: che Pasqua sarà per Papa Francesco? Tutti i dettagli dei riti della Settimana Santa più complicata

  • Ucciso da un colpo di pistola, a 19 anni in una sala-slot, in provincia di Caserta: minorenne fermato per omicidio

    Ucciso da un colpo di pistola, a 19 anni in una sala-slot, in provincia di Caserta: minorenne fermato per omicidio

  • Cassazione: sulle carte d'identità dei minori torna la dicitura 'genitori', via 'padre' e 'madre'

    Cassazione: sulle carte d'identità dei minori torna la dicitura 'genitori', via 'padre' e 'madre'

  • Trump-choc contro i Paesi che vogliono negoziare sui dazi: "vengono da me a baciarmi il c..."

    Trump-choc contro i Paesi che vogliono negoziare sui dazi: "vengono da me a baciarmi il c..."

  • Omicidio Ilaria Sula: Mark andò a mangiare una piadina con un'amica di Ilaria dopo il delitto

    Omicidio Ilaria Sula: Mark andò a mangiare una piadina con un'amica di Ilaria dopo il delitto

  • Palermo: 45enne morto dopo una lite in strada a Partinico, fermati due fratelli, accusati di omicidio

    Palermo: 45enne morto dopo una lite in strada a Partinico, fermati due fratelli, accusati di omicidio

  • Lavorare stanca e stressa: i lavoratori italiani sono i più stressati d'Europa, lo rivela una ricerca

    Lavorare stanca e stressa: i lavoratori italiani sono i più stressati d'Europa, lo rivela una ricerca