Cultura, un nuovo libro racconta il legame fra Montecitorio, l’Islam, le donne e l’Occidente

Cultura, un nuovo libro racconta il legame fra Montecitorio, l’Islam, le donne e l’Occidente

Cultura, un nuovo libro racconta il legame fra Montecitorio, l’Islam, le donne e l’Occidente


Da un esperto di terrorismo internazionale ecco chiavi di lettura diverse: Sandro Menichelli, Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Camera dei Deputati del Ministero dell’Interno, parla della religione islamica e della condizione femminile

Sandro Menichelli, romano, Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Camera dei Deputati del Ministero dell’Interno, è un alto funzionario di pubblica sicurezza con una vasta esperienza sul campo in tema di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata, all'immigrazione illegale, al terrorismo di matrice religiosa a livello sia nazionale che internazionale. Dopo il successo del precedente volume, "Galassia Islamica. Le ragioni del terrore", affronta nel suo nuovo libro il delicato e discusso argomento della donna nell’Islam.


I temi

Ecco così tra gli altri i temi della comunità, della famiglia, dell'abbigliamento in generale e del velo in particolare, della sessualità, dell'aborto, del matrimonio, della poligamia maschile, del divorzio, dell'adulterio, dell'impegno attuale della donna nella società a livello lavorativo, politico, religioso anche nelle sue eventuali, terribili derive di tipo terroristico, così come del femminismo islamico. L'obbiettivo è quello di spiegare il contesto di riferimento di una realtà pulviscolare.


Il libro

Questo dunque L'ISLAM AL FEMMINILE, Gambini Editore, pp 272, Euro 18. Cosa vuol dire essere donna nell'Islam? Cosa comporta sul piano pratico? Può davvero costituire, come spesso si dice, una vera e propria espressione di un pericoloso oscurantismo medievale che ne declina il ruolo nelle moderne società in termini di completa sottomissione all'uomo? Concetti cari all'Occidente come quelli della dignità umana e del rispetto dei diritti dell'uomo rivestono per i musulmani la stessa centralità valoriale che assumono nella nostra tradizione culturale e giuridica? La donna musulmana ha o no il diritto di esprimere liberamente la propria personalità in condizioni di reale uguaglianza con l'uomo? E ancora, perché nelle nostre società occidentali la donna musulmana sembra atteggiarsi in un modo così peculiare rispetto alle altre donne, siano queste seguaci o meno di un'altra fede?


L’Islam

Con "L'Islam al femminile" Sandro Menichelli fornisce una risposta chiara a questi e ad altri interrogativi, proponendo in modo comprensibile e diverse chiavi di lettura dell'Islam, dapprima illustrandone le molte connotazioni generali, e, successivamente, nella sua specifica coniugazione al femminile, anche individuando e spiegando le ragioni sociali e religiose di tanti atteggiamenti che ancora oggi ai nostri occhi risultano spesso e volentieri incomprensibili.


Argomenti

Camera
donne
Islam
Montecitorio

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • 1° maggio, Mattarella lancia l'allarme sui salari: "Sono insufficienti, in particolare per i migranti"

    1° maggio, Mattarella lancia l'allarme sui salari: "Sono insufficienti, in particolare per i migranti"

  • Papa Francesco, il cardinale Giovanni Battista Re nell’omelia: “Al centro il Vangelo della misericordia”

    Papa Francesco, il cardinale Giovanni Battista Re nell’omelia: “Al centro il Vangelo della misericordia”

  • Esecutivo, possibile incontro fra Giorgia Meloni e Donald Trump a margine dei funerali di Papa Francesco

    Esecutivo, possibile incontro fra Giorgia Meloni e Donald Trump a margine dei funerali di Papa Francesco

  • 25 aprile, il Presidente Mattarella a Genova ricordando Mazzini, Spinelli, Pertini e Papa Francesco

    25 aprile, il Presidente Mattarella a Genova ricordando Mazzini, Spinelli, Pertini e Papa Francesco

  • Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

    Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

  • Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

    Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

  • Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

    Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

  • Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

    Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

  • Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

    Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

  • Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”

    Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”