Covid, l’indice Rt scende sotto quota uno, quattro regioni sono a rischio alto; scoppia il caso Lombardia

Covid, l’indice Rt scende sotto quota uno, quattro regioni sono a rischio alto; scoppia il caso Lombardia

Covid, l’indice Rt scende sotto quota uno, quattro regioni sono a rischio alto; scoppia il caso Lombardia


L'Rt medio in Italia scende sotto quota 1, resta il rischio alto per quattro regioni: Sicilia, Sardegna, Umbria e la Provincia di Bolzano, mentre la Lombardia invia nuovi dati e chiede il ritorno nella zona arancione

L'Rt medio in Italia scende sotto quota 1, esattamente a 0,97, dopo 5 settimane di crescita, è quanto emerge dai dati diffusi oggi dal monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute. I numeri indicano una diminuzione del rischio di epidemia non controllata, ma anche una lieve diminuzione dell'incidenza a livello nazionale negli ultimi 14 giorni. Resta alto il rischio in Sicilia, Sardegna, Umbria e provincia di Bolzano, mentre altre 11 Regioni sono a rischio moderato, e altre 6 sono rischio basso. Commentando i dati il direttore della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza, in un videomessaggio sostiene che "le misure di contenimento e di restrizione hanno funzionato e che bisogna pertanto continuare a mantenere dei comportamenti prudenti, tanto più che siamo nel corso di una campagna di vaccinazione ed è bene non sovraccaricare le strutture sanitarie".


La situazione nelle Regioni

Questa la situazione nelle regioni italiane in base al monitoraggio settimanale: Sono in zona arancione Abruzzo, Calabria, Emilia, Friuli, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Val d'Aosta. La posizione del Veneto la si capirà nelle prossime ore. In zona gialla si trovano Campania, Toscana, Basilicata, Molise, la Provincia di Trento mentre la Sardegna è destinata a cambiare colore. In zona rossa ci sono la Provincia di Bolzano, la Sicilia e La Lombardia.


Il caso Lombardia

Scoppia il caso Lombardia tra il governatore Fontana e il ministero della Salute Roberto Speranza sui dati che hanno portato la Regione in zona rossa. Infatti la regione ha inviato alla Cabina di Regia la settimana scorsa alcuni dati che, in un secondo momento avrebbe rettificato. Con una nota, ieri, la Regione aveva fatto sapere di aver inviato una serie di "dati aggiuntivi" per "ampliare e rafforzare quanto trasmesso nella settimana precedente. Il governatore Fontana non ci sta e durante un’intervista a Pomeriggio Cinque dice: "Ci sono state una serie di valutazioni nella cabina di regia che dovrebbe a breve emettere il suo provvedimento e sembra che la Regione Lombardia entrerà in zona arancione". Aggiungendo che "il ricorso ha avuto il suo effetto, perché ha evidenziato un problema che fin da settimana scorsa avevamo chiarito: c'era qualcosa che non funzionava". Sui dati forniti Fontana ha voluto anche precisare che: “Abbiamo sempre fornito informazioni corrette. A Roma devono smetterla di calunniare la Lombardia per coprire le proprie mancanze”. Nella replica il ministero sostiene che la Lombardia in zona rossa in base ai dati che la Regione ha inviato la scorsa settimana e che nelle ultime ore ha rettificato.


I dati di oggi

Nelle ultime 24 ore sono 13.633 i nuovi casi di Covid in Italia, per un totale dall'inizio dell'emergenza di 2.441.854. i morti sono 472, che porta il numero complessivo a 84.674. Aumentano i pazienti dimessi o guariti con un incremento nell’ultima giornata di 27.676. I test per il coronavirus effettuati nel nostro Paese nelle ultime 24 ore sono 264.728 e comprendono si a i molecolari che gli antigenici e il tasso di positività è stabile al 5,1%. Ieri era al 5,2%. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 2.390, con un calo di 23, mentre quelli nei reparti sono 21.691, -354 pazienti rispetto a mercoledì.



Argomenti

Covid
indice Rt
Lombardia

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura