Covid, gli italiani e l’informazione sulla pandemia; tra ansia, bufale e notizie vere

Covid, gli italiani e l’informazione sulla pandemia; tra ansia, bufale e notizie vere

Covid, gli italiani e l’informazione sulla pandemia; tra ansia, bufale e notizie vere


Da quando è scoppiata la pandemia, gli italiani sono sempre a caccia di informazioni sul coronavirus; una ricerca ha messo in evidenza paure, incredulità, ma anche la difficoltà di trovare news e paura di credere alle bufale

Gli italiani, un popolo di gente spaventata, attonita, molto spesso incredula davanti al Covid. La prima azione è quella di capirne di più andando a cercare informazioni chiare, esaurienti e sicure su come farsi trovare preparati, capire cos’è, cosa fare e perché tutto questo è accaduto. La febbre da informazioni sul coronavirus ha coinvolto oltre 50 milioni di italiani. Il 99,4% della popolazione adulta ha cercato almeno una volta informazioni sulla pandemia. E’ quanto mette in evidenza il primo Rapporto Ital Communications-Censis, “Disinformazione e fake news durante la pandemia: il ruolo delle agenzie di comunicazione”. 


Dove si cercano informazioni

Il rapporto mette ha messo in evidenza che gli italiani cercano informazioni e notizie sul virus su tutti i media. Quelli tradizionali come radio, stampa, tv sono stati scelti da 38 milioni di persone. Parole come virus, coronavirus, Covid sono molto ricercate anche sulle nuove piattaforme digitali, ma 29 milioni di concittadini sono incappati spesso in bufale. Notizie su web e social che, se giudicate credibili, false o sbagliate, come la notizia del virus fuggito dai laboratori (che ha convinto 19,4 milioni di italiani), ma anche quella che tra Covid e 5G ci sia una correlazione (2,3 milioni).


Quali fonti su cui cercare notizie

Ben 26 milioni di italiani hanno cercato informazioni sul Covid nei siti della Protezione Civile e dell’Istituto Superiore della Sanità, ritenuti prime “fonti”, mentre altri 15 milioni hanno consultato i social network per avere maggiori informazioni sulla pandemia. Un italiano su quattro, ovvero, 12,6 milioni, si è invece rivolto al medico generale.


Le reazioni

Il risultato di questa ricerca ha messo in primo piano la paura degli italiani davanti alla massiccia comunicazione sul virus, ben il 65% degli italiani si è detto spaventato, mentre si dice confuso da tutte le notizie il 49,7% del campione intervistato. Le notizie sul coronavirus hanno generato ansia nel 39,5% delle persone, mentre il 34,7 la ritiene eccessiva. Solo il 13,9% giudica l’informazione sulla pandemia equilibrata. I giovani hanno giudicato la massa d’informazione sul Covid come sbagliata per il 14,1% tra i 18-34enni e addirittura pessima per il 14,6% dei millennials.



Argomenti

Censis
Covid
notizie

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano