Covid: Brusaferro, si farà anche la terza dose di vaccino, avanti con le mascherine, i casi si sono ridotti

Covid: Brusaferro, si farà anche la terza dose di vaccino, avanti con le mascherine, i casi si sono ridotti

Covid: Brusaferro, si farà anche la terza dose di vaccino, avanti con le mascherine, i casi si sono ridotti


Lo ha detto il presidente dell'Istituto superiore di sanità in un'intervista al quotidiano il Messaggero, Silvio Brusaferro ha sottolineato che "la possibilità di somministrare il vaccino di Pfizer ai 12-15 anni consentirà di mettere in sicurezza le scuole medie e superiori"

"La situazione è in costante miglioramento, la combinazione delle misure di distanziamento sociale con la progressiva crescita della vaccinazione ci ha dato questo risultato. Dobbiamo continuare a essere prudenti, ma già tre Regioni hanno numeri da fascia bianca ed è prevedibile che, settimana dopo settimana, se ne aggiungeranno altre.


Le parole di Brusaferro

Dobbiamo però monitorare le varianti. E sarà molto probabile un booster, una terza dose dei vaccini". Ad affermarlo, in un'intervista al quotidiano 'Il Messaggero', è il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro. Quest'ultimo ha sottolineato che "la possibilità di somministrare il vaccino di Pfizer ai 12-15 anni ci consentirà di mettere in sicurezza le scuole medie e superiori". "Abbiamo adottato delle misure di contenimento che nelle ultime settimane - sottolinea - hanno consentito di ridurre il numero dei nuovi casi. Questa fase è coincisa con un aumento parallelo dei vaccinati. Questo ci ha permesso di vedere un miglioramento della situazione nonostante la diffusione della variante inglese che ha una aumentata trasmissibilità".


Ci vuole ancora prudenza

"Penso - rileva - che dobbiamo muoverci con prudenza, in modo progressivo. Vero è che il numero dei vaccinati sta crescendo, ma è importantissimo, laddove è raccomandato, continuare a usare la mascherina. Procedendo in questo modo possiamo riconquistare sempre nuovi livelli di libertà. Siamo ancora in una fase di transizione. Ciò che possiamo dire è che ci troviamo di fronte a scenari di progressivo miglioramento, e questo è molto positivo". "Il nostro target, se vogliamo controllare l'epidemia - sottolinea ancora -, è vaccinare tutta la popolazione. Le fasce più giovani, per il loro stile di vita, sono quelle che hanno una maggiore probabilità di favorire la circolazione del virus. Bisogna spiegare anche ai ragazzi che vaccinarsi è un dovere morale di fronte a questa pandemia. Possono dare un contributo alla salute pubblica che significa anche proteggere i propri cari. Nessuno è sicuro fino a quando non lo saremo tutti".


Le parole di Sileri

"La terza ondata iniziamo a vederla alle nostre spalle, la situazione sta andando molto meglio, il numero dei ricoveri scende in maniera drastica, fra un po' avremo alcune regioni bianche. possiamo dire che il peggio è alle nostre spalle. Io da medico vedo ora un'agenda diversa. Il mio pensiero adesso va al cancro che deve essere diagnosticato, che deve essere curato, alla patologia benigna che ha dovuto aspettare un anno e mezzo e magari adesso è diventata più complessa". Lo ha affermato il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, su Radio Cusano Campus. "E' qui che adesso dobbiamo mettere il nostro impegno. Contro il Covid abbiamo combattuto, resistito, abbiamo lasciato sul campo dei nostri concittadini ma anche salvati tantissimi, adesso riprendiamo con forza anche tutto il resto, facciamo sentire che la sanità italiana c'è", ha aggiunto.


I contratti per i vaccini

Intanto la Commissione Europea ha firmato il terzo contratto con BioNTech e Pfizer per la fornitura di 1,8 mld di dosi di vaccino anti-Covid nel 2021-23 agli Stati membri. Si tratta di 900 mln di dosi del vaccino attuale, oppure di un vaccino adattato alle varianti, più un'opzione per altri 900 mln. "Siamo ancora di fronte ad una continua minaccia e a nuove incertezze, per questo dobbiamo continuare a essere cauti e ripensare o evitare i viaggi internazionali. I vaccini possono essere la luce alla fine del tunnel, ma non possiamo essere accecati da quella luce". Lo ha rimarcato Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l'Europa.


Argomenti

covid
istituto superiore di sanità
silvio brusaferro
vaccini

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”