Corte Costituzionale, stop automatismo cognome paterno ai figli

Corte Costituzionale, stop automatismo cognome paterno ai figli

Corte Costituzionale, stop automatismo cognome paterno ai figli


E' "discriminatoria e lesiva dell'identità del figlio" la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre. La Consulta cambia le carte in tavola, dispone l'adozione immediata e automatica del doppio cognome, salvo decisione diversa concordata da entrambi i genitori

E’ la fine di un era, un tabù che cade col pronunciamento della Consulta. Non sarà più automatico attribuire il cognome del padre ai figli, la regola che da ora varrà è quella di registrare all’anagrafe i neonati con il cognome di entrambi i genitori, salvo decisioni diverse assunte di comune accordo. Una sentenza storica che come dimostrano i commenti di queste ore anticipa la politica. Già perché in Senato ci sono diversi progetti di legge in attesa di essere discussi ricorda ad esempio De Petris di Leu, la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti dice che è compito alto e urgente farlo per realizzare l'uguaglianza di diritti tra le donne e gli uomini del nostro Paese. Resterà da capire come affrontare un nodo sottolineato dal Moige, il movimento dei genitori si dice perplesso in merito al secondo cognome perché sposta il problema alla successiva generazione e crea ulteriori disagi in termini pratici.

GENITORI: COMMOSSI, DECISIONE STORICA

"Siamo commossi, siamo consapevoli di avere scritto una pagina importante, forse storica". Sono le parole che la coppia della Basilicata da cui è partito tutto con una istanza al tribunale di Lagonegro nel 2020, hanno detto al proprio legale, l'avvocato Domenico Pittella, dopo avere appreso della decisione della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ai figli.

LA RICOSTRUZIONE DELLA VICENDA

La storia parte da lontano: la coppia, ancora non sposata, ha due figli riconosciuti solo successivamente dal padre e che quindi portano il solo cognome della madre - spiega l'avvocato -. Dopo alcuni anni i due decidono di sposarsi, il papà riconosce i figli ma la coppia chiede di non aggiungere ai ragazzi, oramai cresciuti, il cognome del padre. Tutto cambia quando arriva il terzo figlio. "I genitori chiedono, per un principio di armonia e omogeneità, di poter dare il solo cognome materno. Una richiesta fino ad oggi non consentita dalla legge". I due, però, non si sono dati per vinti ed hanno intrapreso la strada legale.

MOIGE, DOPPIO COGNOME? E' QUESTIONE SECONDARIA

Il direttore generale del Moige, Antonio Affinita, commentando la pronuncia della Consulta che ha dichiarato illegittime le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ha sottolineato "Riteniamo che al momento della nascita i coniugi di comune accordo possano decidere che cognome dare al figlio. Siamo perplessi in merito al secondo cognome perché sposta il problema alla successiva generazione e crea ulteriori disagi in termini pratici''. Poi la questione vine definita “secondaria” quando il Moige evidenzia problemi ben più seri, a partire dai circa due milioni di famiglie in condizioni di povertà assoluta.


Argomenti

Cognome
Consulta
Corte Costituzionale
Doppio cognome
Moige

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Botta e risposta al vetriolo tra Trump e Medvedev culmina nella decisione del presidente USA di schierare due sottomarini nucleari

    Botta e risposta al vetriolo tra Trump e Medvedev culmina nella decisione del presidente USA di schierare due sottomarini nucleari

  • Virus West Nile: muore all'Ospedale Spallanzani un paziente 77enne fragile. E' la seconda vittima, in pochi giorni, nel Lazio

    Virus West Nile: muore all'Ospedale Spallanzani un paziente 77enne fragile. E' la seconda vittima, in pochi giorni, nel Lazio

  • Ragazzina di 14 anni muore a Palermo. Aveva i vestiti zuppi di benzina e segni di violenza sul corpo

    Ragazzina di 14 anni muore a Palermo. Aveva i vestiti zuppi di benzina e segni di violenza sul corpo

  • I viaggi in aereo. Da oggi le nuove regole sui liquidi nei bagagli a mano: fino a 2 litri per singolo contenitore

    I viaggi in aereo. Da oggi le nuove regole sui liquidi nei bagagli a mano: fino a 2 litri per singolo contenitore

  • Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

    Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

  • Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

    Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

  • Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

    Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

  • Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

    Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

  • Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

    Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

  • Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

    Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo