Corruzione, Transparency, Italia 51esima, lontana da sufficienza

Corruzione, Transparency, Italia 51esima, lontana da sufficienza

Corruzione, Transparency, Italia 51esima, lontana da sufficienza


Guadagna un voto e due posizioni rispetto all'anno scorso, appaiata ad Arabia Saudita e Ruanda, un gradino sotto Malta

L'Italia si posiziona al 51esimo posto nel mondo, con un punteggio di 53 punti su 100, nel ranking della percezione della corruzione di Transparency International. Guadagna un voto e due posizioni rispetto all'anno scorso, appaiata ad Arabia Saudita e Ruanda, e un gradino sotto a Malta. La classifica del Cpi (indice di percezione della corruzione in 180 Paesi) segnala due questioni. Innanzitutto è lontana la sufficienza pur avendo guadagnato ben 12 punti dal 2012 e rallenta la scalata alla classifica, dominata anche quest'anno da Danimarca e Nuova Zelanda. In Europa fanno bella figura anche Finlandia e Svezia, mentre Bulgaria, Romania e Ungheria occupano le ultime posizioni della classifica continentale. A livello globale spiccano la caduta di Canada (-4 punti), Francia e Regno Unito (-3) e perdono due punti anche gli Usa (a 69 contro i 71 precedenti). "Siamo lieti di vedere un ulteriore miglioramento", osserva Virginio Carnevali, presidente di Transparency International Italia "ma sinceramente speravamo in qualcosa di più. Il rallentamento è dovuto a diversi problemi che il nostro Paese si trascina da sempre senza riuscire a risolverli". In particolare, pesa la criminalità organizzata, che preferisce spesso l'arma della corruzione e che oggi ha assunto forme nuove, sempre più difficili da identificare e contrastare. Altro tema rilevante è la regolamentazione delle lobby e dei conflitti di interesse: "due questioni fondamentali nella lotta alla corruzione", sulle quali osserva Transparency, "ancora il Parlamento tace. Solo tante promesse e audizioni che ancora non si sono trasformate in atti concreti" e "non è un buon esempio la recente abolizione degli obblighi di comunicazione dei redditi e dei patrimoni dei dirigenti pubblici nell'ultima legge finanziaria". Inoltre l'organizzazione chiede maggiore trasparenza sulle fondazioni e i finanziamenti alla politica. "Segnali contrastanti", osserva Carnevali, "non completamente dalla parte del miglioramento auspicato". A livello di percezione della corruzione un rilievo fondamentale, evidenzia, ha la certezza della pena: "Non c'è una diminuzione della percezione del livello di corruzione se le pene non vengono percepite come reali. E non c'è certezza della pena se non si accorcia la durata dei processi".

Argomenti

classifica
corruzione
italia

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star