Coronavirus, il Vaccino Oxford AstraZeneca efficace in media al 70%, nessun effetto collaterale grave

Coronavirus, il Vaccino Oxford AstraZeneca efficace in media al 70%, nessun effetto collaterale grave

Coronavirus, il Vaccino Oxford AstraZeneca efficace in media al 70%, nessun effetto collaterale grave


Secondo il team di ricercatori, che vede anche la collaborazione dell’azienda italiana Advent-Irbm di Pomezia, entro il 2021 dovrebbero essere disponibili 3 miliardi di dosi, 200 milioni già entro la fine dell'anno; distribuzione e trasporto più semplici del vaccino Pfizer perché potrà essere conservato in un normale frigorifero

Nel confronto tra le case farmaceutiche e gli istituti coinvolti nella ricerca del vaccino contro il coronavirus si inseriscono anche Oxford-AstraZeneca, in partnership con l’azienda italiana Advent-Irbm di Pomezia. Il farmaco messa a punto tra il Regno Unito e l’Italia è risultato efficace in media nel 70% dei casi. Nello specifico, fa sapere il team di ricercatori, due differenti tipologie di dosaggio sono state sperimentate: la prima è risultata in grado di prevenire il contagio nel 90% dei casi, con la somministrazione di una mezza dose, seguita a dopo un mese da un dose intera; la seconda tipologia ha mostrato un efficacia nel 62% con la somministrazione di due dosi complete a distanza sempre di 30 giorni. Da qui la media al 70%. Al momento i test condotti tra Regno unito e Brasile non hanno evidenziato effetti collaterali gravi, la preparazione ha mostrato un buona tollerabilità, anche per gli anziani. Al momento mancano ancora i dati sull’effettiva durata dell’immunizzazione . Ai trial si sono sottoposti fino a questo momento 23.000 persone, su un totale di 60.000 volontari arruolati per il programma. Un elemento importante per la logistica e la campagna di vaccinazione che scatterà nei prossime mesi riguarda la conservazione del vaccino. A differenza infatti del farmaco messo a punto dall’americana Pfizer e la tedesca BioNTech, che richiede la conservazione a – 80 gradi e una complessa catena del freddo per la distribuzione, il vaccino di Oxford potrà essere conservato, trasportato e maneggiato con il rispetto di criteri di refrigerazione normali e che non richiedono apparecchiature specifiche. Quindi potrà essere distribuito anche a medici di famiglia o farmacie senza particolari accorgimenti


Tre miliardi di dosi pronte entro il 2021

Secondo Andrew Pollard, responsabile della sperimentazione per conto dell'ateneo oxfordiano, i risultati ottenuti fino a questo momento sono “esaltanti” e il nuovo preparato messo a punto potrà salvare molte vite umane. Il fatto stesso che i risultati migliori si siano ottenuti con la somministrazione di una dose e mezza, sostiene ancora Pollard, garantirà anche una capacità maggiore di vaccinazione. Al momento di parla di una capacità di produzione che dovrebbe permettere nel 2021 di avere a disposizione 3 miliardi di dosi a un costo di 2,80 euro l’una. Per il vice presidente esecutivo di AstraZeneca, Mene Pangalos, se le autorità sanitarie saranno in grado di fornire le autorizzazioni all’impiego, dove aver verificato i risultati delle sperimentazioni, il farmaco potrebbe essere iniettato già dal mese di dicembre. L'azienda si è detta pronta anche a chiedere all’Organizzazione mondiale della sanità un percorso accelerato per mettere a disposizione il preparato dei paesi a basso reddito


"Notizie esaltanti" secondo il ministro Speranza 

Le notizie provenienti da Oxford sul vaccino anticovid sono incoraggianti. Nel progetto sono coinvolte importanti realta' italiane, come l'Irbm di Pomezia e la Catalent di Anagni”. lo ha affermato il ministro della salute, Roberto Speranza secondo il quale, comunque, “ Serve ancora tanta prudenza, ma sarà la ricerca scientifica a portare l'umanità fuori da questa crisi” . Entusiasmo simile anche per il premier britannico, Boris Johnson :” Incredibilmente esaltanti le notizie sul vaccino di Oxford, molto efficace nella sperimentazione. Vi sono altre verifiche di sicurezza da condurre, ma questi risultati – ha scritto via Twitter - sono fantastici.” Johnson si è anche complimentato con i ricercatori e i volontari coinvolti nei test



Argomenti

Advent-Irbm
AstraZeneca
Coronavirus
Oxford
Pomezia
Speranza
Vaccino

Gli ultimi articoli di Giovanni Perria

  • Ennesima tragedia sul lavoro,  nel trapanese morto operaio schiacciato da porta blindata

    Ennesima tragedia sul lavoro, nel trapanese morto operaio schiacciato da porta blindata

  • Giorno del Ricordo, alla vigilia delle commemorazioni vandalizzata la foiba di Basovizza

    Giorno del Ricordo, alla vigilia delle commemorazioni vandalizzata la foiba di Basovizza

  • Dal governo di Israele via libera all'accordo per la tregua e il rilascio dei prigionieri

    Dal governo di Israele via libera all'accordo per la tregua e il rilascio dei prigionieri

  • Bergamo,  arrestato un 58enne per l'omicidio di Pontirolo Nuovo, il delitto al culmine di una lite tra famiglie

    Bergamo, arrestato un 58enne per l'omicidio di Pontirolo Nuovo, il delitto al culmine di una lite tra famiglie

  • Attacco hacker contro i siti degli aeroporti di Malpensa e Linate, bloccata anche la pagina della Farnesina

    Attacco hacker contro i siti degli aeroporti di Malpensa e Linate, bloccata anche la pagina della Farnesina

  • Dalla Regione Toscana nuove norme per regolare gli affitti brevi, più poteri ai comuni

    Dalla Regione Toscana nuove norme per regolare gli affitti brevi, più poteri ai comuni

  • Cgia, in due anni cresce l'occupazione di 847mila unità, Meloni, siamo sulla strada giusta

    Cgia, in due anni cresce l'occupazione di 847mila unità, Meloni, siamo sulla strada giusta

  • Pugilato, vittoria ai punti di Jake Paul contro Mike Tyson

    Pugilato, vittoria ai punti di Jake Paul contro Mike Tyson

  • Cagliari,  guardia giurata di 26 anni travolta e uccisa da un cancello

    Cagliari, guardia giurata di 26 anni travolta e uccisa da un cancello

  • Oggi sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale, disagi nelle città

    Oggi sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale, disagi nelle città