Corea del Sud, fallito il tentativo di arresto dell’ex presidente Yoon

Corea del Sud, fallito il tentativo di arresto dell’ex presidente Yoon

Corea del Sud, fallito il tentativo di arresto dell’ex presidente Yoon Photo Credit: agenziafotogramma.it


Il servizio di sicurezza presidenziale ha impedito alla polizia di eseguire il mandato

Ore di grande confusione in Corea del Sud. A un mese dal tentativo di imposizione della legge marziale da parte del presidente (poi deposto) Yoon Suk-yeol, la polizia ha provato a eseguire il mandato di arresto emesso dal tribunale di Seul per le accuse di insurrezione e tradimento, senza però riuscirci. A opporsi il servizio di sicurezza presidenziale che non ha consentito agli agenti di entrare nella residenza, invocando norme sulla privacy. Nel Paese, intanto, cresce l’attesa per la sentenza della Corte Costituzionale che, nelle prossime settimane, potrebbe deporre Yoon definitivamente dal suo ruolo.


Lo stallo

Il presidente deposto Yoon Suk-yeol si trova trincerato nella propria abitazione, dopo che il ministero della Giustizia ha avviato un processo accusandolo di insurrezione e tradimento. L’ufficio di indagine sulla corruzione per alti funzionati (Cio) oggi avrebbe dovuto procedere con la perquisizione della residenza, ma il capo del servizio di sicurezza personale, Park Chong-jun, ha negato l’ingresso alla polizia. Da quel momento è stata intrapresa una lunga trattativa, resa ancora più complessa dalla presenza di migliaia di sostenitori dell’ex presidente radunati vicino all’abitazione (molti dei quali portati via di peso dagli agenti).

Alla fine la polizia ha dovuto desistere. "Per quanto riguarda l'esecuzione del mandato di arresto oggi, è stato determinato che è materialmente impossibile a causa della continua impasse - ha reso noto l'Ufficio investigativo sulla corruzione in un comunicato - Le preoccupazioni per la sicurezza del personale sul posto hanno portato alla decisione di fermare l'esecuzione".

Il Cio avrà tempo fino a lunedì per tentare nuovamente di eseguire il mandato. Dalla Procura fanno sapere che chiunque agirà per ostacolare il fermo potrà essere a sua volta accusato di resistenza a pubblici ufficiali.


I motivi del mandato

Il 3 dicembre Yoon Suk-yeol, allora presidente della Corea del Sud, aveva imposto la legge marziale con lo scopo di instaurare un regime autoritario nel Paese. Per motivare la scelta si era scagliato contro le opposizioni, colpevoli - a suo dire - di fare ostruzionismo paralizzando i lavori del parlamento e bloccando l'approvazione di varie leggi (tra cui quella di bilancio). Il tentativo, tuttavia, era durato poche ore e, nei giorni successivi, il parlamento si era mosso avviando una procedura di impeachment e sospendendolo dal suo incarico.

Allo stesso tempo, il ministero della Giustizia lo ha accusato di insurrezione e tradimento, avviando così un’indagine penale che – nel caso in cui portasse all’incriminazione e alla condanna – comporterebbe l’ergastolo o la pena di morte. In risposta a queste accuse l’ex presidente si è trincerato in casa, evitando di collaborare con gli inquirenti. Qualora Yoon fosse arrestato, gli agenti lo porterebbero al quartier generale del Cio, a Gwacheon, per un interrogatorio, trattenendolo successivamente in un centro di detenzione. A quel punto gli inquirenti avrebbero 48 ore di tempo per richiedere un altro mandato di arresto formale o rilasciarlo.

Approvata dal parlamento la procedura di impeachment, si attende adesso la sentenza della Corte Costituzionale che potrebbe sollevarlo definitivamente dal suo ruolo. La prima udienza si è svolta il 27 dicembre; le prossime saranno il 14 e 16 gennaio prossimo.



Argomenti

corea del sud
impeachment
rtl1025
yoon suk-yeol

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

    Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

  • Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

    Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

  • Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

    Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

  • Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

    Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

  • Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

    Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

  • Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

    Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

  • Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

    Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

  • Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

    Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

  • Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

    Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

  • Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato

    Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato