Conto alla rovescia per il ritorno sulla Luna. Pronta missione senza equipaggio

Conto alla rovescia per il ritorno sulla Luna. Pronta missione senza equipaggio

Conto alla rovescia per il ritorno sulla Luna. Pronta missione senza equipaggio


Il via libera della Nasa era molto atteso, dalla stessa Italia perché Artemis 1 porterà oltre l'orbita terrestre anche il satellite Argomoon dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), realizzato dall'azienda torinese Argotec

La missione Artemis 1 è già simbolo del ritorno alla Luna. Il via libera al lancio, alle 14,33 italiane del 29 agosto, è arrivato dalla Nasa ed era fortissima l'attesa da parte dell'Europa e anche dell’Italia.

TANTA TECNOLOGIA ITALIANA

Una tecnologia importantissima, quella racchiusa nella capsula Orion costruita dalla Lockheed Martin e il cui modulo di servizio è fornito dall'Esa. Con tanta tecnologia italiana, infatti Thales Alenia Space (Thales-Leonardo) procura i sottosistemi che garantiscono le condizioni vitali e la sicurezza dell'equipaggio durante l'intera missione. In questo primo volo di Orion, però, a bordo non ci saranno astronauti, ma tre manichini che, con i loro sensori, raccoglieranno dati utili al ritorno del primo equipaggio per tutti i 42 giorni della missione.

ESPERIMENTI E TEST

"E' un volo di test e non privo di rischi", ha detto l'ex astronauta Bob Caban, attualmente amministratore associato della Nasa. "Abbiamo analizzato i possibili rischi al meglio delle nostre possibilità e abbiamo adottato tutte le misure possibili per mitigarli". Da questo volo, ha aggiunto, "abbiamo molte cose da imparare". Tanti gli esperimenti a bordo, ma uno dei test cruciali avverrà nella fase di rientro, quando all'incredibile velocità con cui la capsula entrerà nell'atmosfera terrestre, il suo scudo termico dovrà dimostrare di essere in grado proteggere l'equipaggio dalle temperature altissime che si raggiungono in quella fase della missione. Il rientro è previsto il 10 ottobre, con un tuffo nell'Oceano Pacifico.

IL LANCIO

Il lancio è previsto dalla piattaforma 39B del Kennedy Space Center, la stessa da cui nel 1969 partì la missione Apollo 10 che portò i primi astronauti nell'orbita lunare, e segnerà il debutto del più grande razzo mai costruito, lo Space Launch System (Sls) da 4,1 miliardi di dollari. A meno di una settimana dal lancio, i responsabili della missione si sono incontrati al Kennedy Space Center di Cape Canaveral (Florida) per discutere i dettagli tecnici della missione. Riuniti per tutta la giornata, i tecnici hanno passato in rassegna tutti i dettagli, da quelli tecnici alle condizioni meteorologiche, che a Cape Canaveral sono sempre un'incognita. Hanno quindi dato il via libera al conto alla rovescia, che scatterà alle 10,23 di sabato 27 agosto e avrà una durata di 46 ore e 10 minuti, in vista del lancio, alle 14,33 italiane del 29 agosto. Da quel momento ci saranno due ore in cui sarà possibile lanciare, superate le quali la seconda 'finestra' è prevista il 2 settembre alle 18,48 e una terza il 5 settembre alle 23,12.


Argomenti

Artemis 1
Asi
Cape Canaveral
Foto Agenzia Fotogramma
Kennedy Space Center
Luna
Thales Alenia Space
Thales-Leonardo

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Aggressione omofoba a Catania, i provvedimenti della procura contro  due raazzi, un terzo è minorenne

    Aggressione omofoba a Catania, i provvedimenti della procura contro due raazzi, un terzo è minorenne

  • Ponte sullo Stretto sempre più vicino: il ministro Matteo Salvini annuncia l'ok del Cipess al progetto

    Ponte sullo Stretto sempre più vicino: il ministro Matteo Salvini annuncia l'ok del Cipess al progetto

  • Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

    Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

  • Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

    Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

  • Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

    Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

  • Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

    Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

  • Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

    Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

  • Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

    Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante