Continua a ridursi il buco dell'ozono sull'Antartide, oggi è 23,2 milioni di chilometri quadrati

Continua a ridursi il buco dell'ozono sull'Antartide, oggi è 23,2 milioni di chilometri quadrati

Continua a ridursi il buco dell'ozono sull'Antartide, oggi è 23,2 milioni di chilometri quadrati Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Si riduce il buco dell’ozono sull’Antartide, quest’anno è leggermente inferiore rispetto a quella dello scorso anno, ha raggiunto i 23,2 milioni di chilometri quadrati

Continua a ridursi il buco dell'ozono che annualmente si forma sopra l’Antartide. Secondo gli ultimi calcoli, nel periodo intercorso tra il 7 settembre e il 13 ottobre scorsi, ha raggiunto i 23,2 milioni di chilometri quadrati. Si tratta di un'area leggermente inferiore rispetto a quella rilevata 365 giorni prima e questo, sempre secondo gli studiosi del fenomeno, conferma il trend di chiusura osservato negli ultimi vent'anni.


La paura del vulcano Hunga Tonga

Lo studio prende in considerazione i dati, ottenuti dai satelliti della Nasa e da quelli dell'agenzia statunitense National Oceanic and Atmospheric Administration, che hanno dimostrato l’infondatezza dei timori sulle conseguenze che avrebbe potuto aver l’eruzione del vulcano Hunga Tonga nell'Oceano Pacifico, avvenuta nel mese di gennaio di quest’anno sul buco dell’ozono. La paura è stata quella che l’eruzione avrebbe potuto aumentarne la dimensione. Ma così, sempre secondo i dati rilevati dai satelliti, non è stato. I timori erano sorti ricordando l’eruzione del vulcano Pinatubo nelle Filippine risalente al 1991, che aveva invece contribuito ad amplificato l'esaurimento dello strato di ozono a causa delle notevoli quantità di anidride solforosa rilasciate.


La responsabilità dei cambiamenti climatici

Il buco dell’ozono è correlato ai cambiamenti climatici e Paul Newman del Goddard Space Flight Center della Nasa sostiene che “I mutamenti meteorologici e altri fattori fanno oscillare leggermente i numeri tra una settimana e l'altra, ma nel complesso il buco si sta richiudendo”, sottolineando che “L'eliminazione delle sostanze dannose per l'ozono, stabilita dal Protocollo di Montreal del 1989 sta funzionando”.


L’ozono

L’ozono forma uno strato nella stratosfera che serve per protegge il nostro pianeta dai raggi ultravioletti del Sole. Nel mese di settembre questo strato si assottiglia provocando il cosiddetto “buco dell'ozono" sopra il Polo Sud. Succede ogni inverno australe perché molecole reattive di cromo e bromo presenti nell'atmosfera, dovute alle sostanze prodotte dall’attività umana, si attaccano alle nubi in alta quota e, quando il Sole torna a sorgere alla fine dell'inverno, iniziano a distruggere l'ozono.


Un secondo buco dell’ozono

Se dai dati della Nasa emerge che il buco dell’ozono sull’Antartide si sta riducendo, un’altra ricerca, pubblicata lo scorso mese di luglio, dall’Università canadese di Waterloo, ipotizza che possa esistere un secondo buco dell’ozono sopra i tropici che sarebbe sette volte più grande di quello sopra l’Antartide, ma a differenza di quest’ultimo, lo strato si assottiglierebbe principalmente in primavera.



Argomenti

Antartide
Buco dell'ozono
fotogramma

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura