Continua a rallentare l'epidemia Covid in Italia, Rt medio a 0,93, incidenza nazionale a 1363 casi ogni 100mila abitanti

Continua a rallentare l'epidemia Covid in Italia, Rt medio a 0,93, incidenza nazionale a 1363 casi ogni 100mila abitanti

Continua a rallentare l'epidemia Covid in Italia, Rt medio a 0,93, incidenza nazionale a 1363 casi ogni 100mila abitanti


Migliora anche la situazione degli ospedali. Nelle terapie intensive il tasso di occupazione è al 14,8%, nei reparti ordinari i posti letto occupati sono il 29,5%. Rischio alto in 3 regioni e province autonome per il mancato invio di dati

I dati del report settimanale dell’Istituto superiore di Sanità e della Cabina di regia certificano ancora una volta il rallentamento dell’epidemia covid in Italia. L’incidenza, nella settimana tra il 21 e il 27 gennaio, è stata pari a 1.362 casi ogni 100 mila abitanti, contro i 1.823 della settimana precedente. Sono solo la provincia autonoma di Bolzano, con un valore di 2.288,7, e le Marche, a 2.128,6, a registrare questa settimana una incidenza superiore a 2 mila casi ogni 100 mila abitanti. Subito sotto si posiziona il Friuli Venezia Giulia a 1.963,5. Il valore più basso lo registra la Sardegna a 491,3.


Rt medio a 0,93

 L’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato invece pari a 0,93, tra il 12 e il 25 gennaio, ben sotto della soglia epidemica e comunque inferiore allo 0,97 della precedente rilevazione. Secondo i dati del monitoraggio diminuisce anche il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione, passano da 652.401 a 553.860, e la percentuale di positivi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti, da 18% a 17%. È stabile invece la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi, al 38%, ed anche la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di screening, al 45%.


La situazione degli ospedali

Migliora anche la situazione negli ospedali. Il tasso di occupazione delle terapie intensive è al 14,8%, in calo rispetto allo 16,7% del 27 gennaio. Nelle aree mediche i pazienti covid occupano invece il 29,5% dei posti letto contro il 30,4% precedente. La maggiore occupazione nelle terapie intensive per pazienti Covid si registra questa settimana nelle Marche, con un valore del 26,3%. Seguono la Provincia autonoma di Trento al 24,4% ed il Friuli Venezia Giulia al 21,1%. Per quanto riguarda i reparti ordinari, invece, la situazione più difficile questa settimana è rilevata in Friuli Venezia Giulia (38,8%), Liguria (38,3%) e Sicilia (38,3%).

Rischio alto in 3 regioni

Secondo l’Istituto superiore di sanità, sono tre le regioni e province autonome classificate a rischio alto a causa dell’impossibilità di valutazione per l’incompletezza dei dati inviati. Tre sono a rischio moderato, mentre le restanti 15 regioni e province autonome sono classificate a rischio basso. "Dieci Regioni e province autonome riportano almeno una singola allerta di resilienza. Una Regione riporta molteplici allerte di resilienza", precisa l'Iss.



Argomenti

covid
Incidenza
Rt

Gli ultimi articoli di Giovanni Perria

  • Caos voli, tornata alla normalità la situazione nei cieli del Nord Ovest dopo lo stop di ieri

    Caos voli, tornata alla normalità la situazione nei cieli del Nord Ovest dopo lo stop di ieri

  • Colombia, attentato a Bogotà contro il candidato alle presidenziali Miguel Uribe, arrestato un 15enne

    Colombia, attentato a Bogotà contro il candidato alle presidenziali Miguel Uribe, arrestato un 15enne

  • Roma: partorisce e getta il neonato nel gabinetto, arrestata 29enne nigeriana

    Roma: partorisce e getta il neonato nel gabinetto, arrestata 29enne nigeriana

  • Ennesima tragedia sul lavoro,  nel trapanese morto operaio schiacciato da porta blindata

    Ennesima tragedia sul lavoro, nel trapanese morto operaio schiacciato da porta blindata

  • Giorno del Ricordo, alla vigilia delle commemorazioni vandalizzata la foiba di Basovizza

    Giorno del Ricordo, alla vigilia delle commemorazioni vandalizzata la foiba di Basovizza

  • Dal governo di Israele via libera all'accordo per la tregua e il rilascio dei prigionieri

    Dal governo di Israele via libera all'accordo per la tregua e il rilascio dei prigionieri

  • Bergamo,  arrestato un 58enne per l'omicidio di Pontirolo Nuovo, il delitto al culmine di una lite tra famiglie

    Bergamo, arrestato un 58enne per l'omicidio di Pontirolo Nuovo, il delitto al culmine di una lite tra famiglie

  • Attacco hacker contro i siti degli aeroporti di Malpensa e Linate, bloccata anche la pagina della Farnesina

    Attacco hacker contro i siti degli aeroporti di Malpensa e Linate, bloccata anche la pagina della Farnesina

  • Dalla Regione Toscana nuove norme per regolare gli affitti brevi, più poteri ai comuni

    Dalla Regione Toscana nuove norme per regolare gli affitti brevi, più poteri ai comuni

  • Cgia, in due anni cresce l'occupazione di 847mila unità, Meloni, siamo sulla strada giusta

    Cgia, in due anni cresce l'occupazione di 847mila unità, Meloni, siamo sulla strada giusta