Con la pandemia la Silicon Valley perde fascino, le grandi aziende americane si trasferiscono in Texas

Con la pandemia la Silicon Valley perde fascino, le grandi aziende americane si trasferiscono in Texas

Con la pandemia la Silicon Valley perde fascino, le grandi aziende americane si trasferiscono in Texas


Smart working, fisco e manager, ma anche gli incendi che devastano la California, le grandi aziende della Silicon Valley americana stanno trasferendo le loro sedi altrove, soprattutto in Texas

La pandemia ha fatto perdere fascino alla Silicon Valley, che a causa dell’accresciuto utilizzo del lavoro a distanza, ma anche degli incendi che continuano a devastare la California e della vita caotica, stanno diversi dei manager di alto profilo del principale hub americano dell'industria tecnologica, come il numero uno di Tesla Elon Musk e il fondatore di Oracle Larry Ellison ad abbandonare il luogo per spostare altrove le sedi delle loro aziende. Altri, invece, lo fanno per la più attrattiva fiscalità proposta da altri Stati americani.

Tra le aziende che sono in procinto di lasciare la California ci sono il gigante del settore Oracle e Hewlett Packard Enterprise, entrambe sposteranno la loro sede in Texas. Secondo gli esperti americani, la maggior parte delle società che stanno cambiando, approfitterà anche dello smart working per ottenere politiche fiscali più favorevoli.

La Silicon Valley è il nome dato alla zona meridionale della San Francisco Bay Area, in California, luogo divenuto famoso perché è il punto focale, non solo degli Stati Uniti, ma anche di tutto il mondo per l’industria dell’alta tecnologia, l’innovazione e non ultimo perché è sede anche di alcuni tra i più importanti social media.


Elon Musk

Tra chi si è già trasferito c’è anche Elon Musk. Lui è stato tra i primi, con l’incalzare del coronavirus, a lasciare la California per approdare in Texas, dove ha creato un nuovo impianto automobilistico ad Austin, individuata come luogo ideale per la nuova sede di Tesla. Il primo negli Stati Uniti fuori dalla California. Mentre a Boca Chica sorge la base l'altro suo colosso, ovvero quello legato all’esplorazione aerospaziale SpaceX.

Sempre nella capitale del Texas si è diretto Joe Lonsdale, il co-fondatore della società di analisi di dati Palantir. Un frequentatore di vecchia data della Silicon Valley, la sede in California era stata aperta nel 1977. Anche Oracle di recente ha trasferito la propria sede nel grande stato meridionale degli Stati Uniti e il suo fondatore, Larry Ellison ha deciso che lavorerà, o meglio, farà telelavoro stando comodamente sull’isola di lusso di Lanai nelle Hawai, che ha acquistato otto anni fa. Lascia la Silicon Valley anche HPE, ovvero lo spin-off della storica azienda Hewlett-Packard da sempre radicata in California, che ha deciso di trasferirsi a Houston. Altre aziende come le società Internet Brex, Dropbox e Splunk restano nell'hub tecnologico della Silicon Valley, ma i rispettivi capi hanno lasciato la San Francisco Bay Area.


Il fisco più favorevole, ma non solo

Il trasferimento delle grandi aziende della Silicon Valley ad altri luoghi non è solo dovuto a questioni logistiche, diversi stati americani stanno conducendo una politica fiscale più favorevole, ma non solo. Ad incidere sulle scelte dei big dell’industria tecnologica anche gli incentivi a disposizione e il minor costo della vita. Due fattori non meno importanti del fisco.


L’accelerazione a causa del Covid

Questa situazione si è venuta a creare anche grazie alla pandemia, anzi, il Covid ha accelerato il cambiamento. Inoltre, l’utilizzo massiccio dello smart working ha diminuito la necessità di avere sedi centrali galattiche simili a campus per cui la Silicon Valley è conosciuta. Twitter è stata una delle prime aziende a dare ai dipendenti la possibilità di lavorare da remoto a tempo indefinito.





Argomenti

Coronavirus
Silicon Valley
Tecnologia
Texas

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura