Commodore, il ritorno di un mito

Commodore, il ritorno di un mito

Commodore, il ritorno di un mito


L'iniziativa promossa dal CEO di Cbm Massimo Canigiani e dall'industriale Carlo Scattolini

Per chi ha amato Commodore 64, l'home computer più venduto della storia con oltre 17 milioni di esemplari, c'è una bella novità. Commodore è rinata, il marchio è stato registrato in 38 Paesi dal CEO di CBM Massimo Canigiani - giovane imprenditore di 38 anni sposato e padre di Leonardo - e dall'industriale Carlo Scattolini. Il team del nuovo progetto, coordinato dal General Manager Paolo Besser, ha elaborato un prodotto competitivo adeguato al 2015: uno smartphone con tutte le carte in regola per meritare un posto in ogni casa. Commodore PET è un device che si impone per il suo ottimo rapporto qualità prezzo, affermandosi subito sul mercato e diventando inarrestabile sui social.
Queste alcune delle caratteristiche di Commodore PET: la batteria da 3000 Mah removibile, dual Sim 4g LTE, la pellicola protettiva dello schermo in omaggio, il pulsante per l'apertura della fotocamera e allo scatto, la possibilità di ingrandire un filmato sia in pausa che in riproduzione, la possibilità di programmazione accensione e spegnimento automatici, la sveglia che funziona anche con l'apparecchio completamente spento, l'interfaccia semplice ed alleggerita, 3gb di ram e la cpu Octacore MT6752 da 1.7ghz a 64 bit (abbinato ad Android 5.0 Lollipop anch'esso a 64bit). E ancora lo schermo da 5.5" in full HD con tecnologia IPS, mentre il microfono trasmette una voce chiara e nitida per chi riceve. Per chi ama i grandi classici dei videogiochi, gli emulatori del C64 e delle Amiga sono un Plus!

Argomenti

commodore

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill