Commercio, dal 2012 ad oggi spariti 100mila negozi in città

Commercio, dal 2012 ad oggi spariti 100mila negozi in città

Commercio, dal 2012 ad oggi spariti 100mila negozi in città Photo Credit: Fotogramma


E' quanto emerge da uno studio di Confcommercio sulla demografia di impresa nelle città italiane dal 2012

In dieci anni, tra il 2012 e il 2022 sono sparite, complessivamente, oltre 99mila attività di commercio al dettaglio e 16mila imprese di commercio ambulante mentre sono in crescita alberghi, bar e ristoranti (+10.275). Nello stesso periodo aumenta la presenza straniera nel commercio, sia come numero di imprese (+44mila), sia come occupati (+107mila) e si riducono le attività e gli occupati italiani (rispettivamente -138mila e -148mila). E' quanto emerge da uno studio di Confcommercio sulla demografia di impresa nelle città italiane dal 2012.

Sempre meno negozi di beni tradizionali

Cambia anche il tessuto commerciale all'interno dei centri storici "con sempre meno negozi di beni tradizionali" (libri e giocattoli -31,5%, mobili e ferramenta -30,5%, abbigliamento -21,8%) e "sempre più servizi e tecnologia" (farmacie +12,6%, computer e telefonia +10,8%), attività di alloggio (+43,3%) e ristorazione (+4%).

Confcommercio: puntare su efficienza e produttività

"La modificazione e la riduzione dei livelli di servizio offerto dai negozi in sede fissa confina con il rischio di desertificazione commerciale delle nostre città dove, negli ultimi 10 anni, la densità commerciale è passata da 9 a 7,3 negozi per mille abitanti (un calo di quasi il 20%)", sottolinea Confcommercio nella sua analisi, concentrata su 120 città medio-grandi. "Per evitare gli effetti più gravi" di questo fenomeno, per il "commercio di prossimità non c'è altra strada che puntare su efficienza e produttività anche attraverso una maggiore innovazione e una ridefinizione dell'offerta", sottolinea Confcommercio.

Sangalli: “La desertificazione riguarda anche la società”

"La desertificazione commerciale non riguarda solo le imprese, ma la società nel suo complesso perché significa meno servizi, vivibilità e sicurezza. Occorre accelerare la riqualificazione urbana con un utilizzo più ampio e selettivo dei fondi europei del Pnrr e il coinvolgimento delle parti sociali". Così il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, commenta l'analisi dell'Ufficio Studi della Confederazione sulla demografia di impresa nelle città italiane presentata oggi.



Argomenti

confcommercio
economia
negozio

Gli ultimi articoli di Enrico Galletti

  • Giorgia Meloni giovedì a Washington da Trump, Tajani: "Obiettivo del viaggio? Arrivare a dazi zero"

    Giorgia Meloni giovedì a Washington da Trump, Tajani: "Obiettivo del viaggio? Arrivare a dazi zero"

  • Varese: drone russo sulla sede del centro di ricerca Ue al Lago Maggiore, indaga la Procura di Milano

    Varese: drone russo sulla sede del centro di ricerca Ue al Lago Maggiore, indaga la Procura di Milano

  • Ocse, effetto dazi, la crescita globale frena al 3,1% nel 2025, il Pil italiano in crescita dello 0,7%

    Ocse, effetto dazi, la crescita globale frena al 3,1% nel 2025, il Pil italiano in crescita dello 0,7%

  • Le mete turistiche del 2025: ecco 5 destinazioni imperdibili per il tuo prossimo viaggio

    Le mete turistiche del 2025: ecco 5 destinazioni imperdibili per il tuo prossimo viaggio

  • Scarcerato Ernesto Fazzalari, è stato il latitante più ricercato dopo Matteo Messina Denaro

    Scarcerato Ernesto Fazzalari, è stato il latitante più ricercato dopo Matteo Messina Denaro

  • Nuova ondata di attacchi hacker all'Italia, nel mirino i siti di banche, aziende e porti

    Nuova ondata di attacchi hacker all'Italia, nel mirino i siti di banche, aziende e porti

  • "Trump punta a uscire dall'Oms nei primi giorni del suo mandato": la rivelazione del Financial Times

    "Trump punta a uscire dall'Oms nei primi giorni del suo mandato": la rivelazione del Financial Times

  • Speleologa intrappolata in una grotta nella Bergamasca, si trova a 4 ore dalla zona di uscita

    Speleologa intrappolata in una grotta nella Bergamasca, si trova a 4 ore dalla zona di uscita

  • Valencia, caos nelle zone alluvionate, la popolazione lancia fango al Re e a Pedro Sanchez

    Valencia, caos nelle zone alluvionate, la popolazione lancia fango al Re e a Pedro Sanchez

  • Abano Terme, incendio in un hotel, 273 persone tratte in salvo, 45 intossicati

    Abano Terme, incendio in un hotel, 273 persone tratte in salvo, 45 intossicati