Colloquio telefonico, il primo in sette mesi, tra Joe Biden e il presidente cinese Xi Jinping, schietto secondo le diplomazie

Colloquio telefonico, il primo in sette mesi, tra Joe Biden e il presidente cinese Xi Jinping, schietto secondo le diplomazie

Colloquio telefonico, il primo in sette mesi, tra Joe Biden e il presidente cinese Xi Jinping, schietto secondo le diplomazie


I due presidenti non si vedranno in tempi brevi, ma hanno avuto, secondo Pechino e Washington , un colloquio aperto e sincero, forse ci sarà un incontro a margine del g20 di Roma

Prove di disgelo fra Stati Uniti e Cina, un importante momento, specie alla luce delle diverse posizioni sulla crisi afghana. I due presidenti si sono sentiti nel tentativo di rilanciare i rapporti e superare l'impasse nelle relazioni fra i due paesi, dopo gli scarsi risultati dei contatti ad alto livello nei mesi scorsi.


E’ STATO UN COLLOQUIO SCHIETTO

Fonti diplomatiche di Washington e Pechino hanno definito il colloquio tra i due leader come “schietto". Biden, ha riferito la Casa Bianca, ha messo l'accento sulla necessita' di evitare che la "concorrenza" fra le due nazioni "diventi conflitto", mentre Xi ha osservato come la politica americana sulla Cina abbia portato "gravi difficolta' nei legami bilaterali", come ha sottolineato il ministero degli Esteri cinese.


IL PRIMO CONFRONTO IN SETTE MESI

La telefonata e' la prima in sette mesi: era infatti da febbraio che i due non si confrontavano direttamente. Un periodo in in cui le tensioni commerciali e sulle origini del Covid non si sono placate, anzi sono aumentate con il ritiro degli Stati Uniti dall'Afghanistan e l'asse fra Xi e il presidente russo Vladimir Putin consolidatosi anche sulle posizioni per Kabul.


SAREBBE STATO BIDEN A CHIEDERE IL COLLOQUIO

Turbato, quasi travolto dalla critiche per la modalita' del ritiro, alle prese con una pandemia che ha rialzato minacciosamente la testa e sulla scia dei timori di legami pericolosamente sempre piu' stretti fra Mosca e Pechino, Biden avrebbe chiesto di parlare con Xi cercando di allentare la tensione e instaurare un nuovo rapporto costruttivo.


LA CINA TEMPOREGGIA, GLI STATI UNITI SPINGONO PER PACE E STABILITA’

L'amministrazione Usa dice che la Cina non ha mostrato la volonta' di impegnarsi in un "confronto serio e costruttivo. Quello che gli Stati Uniti hanno ottenuto, secondo funzionari della casa bianca, sono stati i soliti punti di confronto, molti dei quali delineati solo per motivi di propaganda". Xi, hanno spiegato funzionari della Casa Bianca, ha "centralizzato il potere in modo evidente e l'impegno a livello dei leader e' quello di cui c'e' bisogno per andare avanti". Da qui la discesa in campo diretta del presidente americano. La Casa Bianca ha riferito ufficialmente di una conversazione "ampia e strategica", con Biden che ha messo in evidenza "l'interesse" degli Stati Uniti per la pace e la stabilita' nell'area Indo-Pacifica e nel mondo. Biden e Xi hanno poi affrontato i temi "in cui i nostri interessi convergono, e quelli in cui i nostri interessi, valori e prospettive divergono, decidendo di impegnarsi su entrambi i fronti in modo aperto e diretto", ha fatto sapere ancora Washington, precisando appunto che i due leader "hanno discusso della responsabilita' di entrambe le nazioni di assicurare che la concorrenza non si trasformi in conflitto". Ha parlato di un confronto aperto anche Pechino, puntando comunque il dito contro la politica americana sulla Cina, responsabile di aver causato "gravi difficolta' nei legami bilaterali", con un conseguente impatto sul mondo intero. "Quando Cina e Stati Uniti lavoreranno insieme, entrambi i Paesi e il mondo intero ne traggono beneficio", hanno sottolineato i cinesi. La lettura del confronto telefonico sembra comunque confermare differenze ampie fra i due presidenti, ma un cui incontro non e' ancora in programma. La possibilita' di un faccia a faccia a margine del G20 di Roma resta in piedi se Xi decidera' di partecipare di persona.


Argomenti

Biden
Cina
G20
Stati Uniti
Xi Jinping

Gli ultimi articoli di Gabriele Manzo

  • Jannik Sinner vince a CIncinnati contro Diallo 6-.2;7-6,agli ottavi di finale  affronterà Mannarino

    Jannik Sinner vince a CIncinnati contro Diallo 6-.2;7-6,agli ottavi di finale affronterà Mannarino

  • L'Onu chiede che Israele si fermi subito, colpiti e uccisi sette cameramen e giornalisti di  al Jazera

    L'Onu chiede che Israele si fermi subito, colpiti e uccisi sette cameramen e giornalisti di al Jazera

  • Crisi delle edicole, spariti in 15 anni quasi 30.000 chioschi, è un settore a richio estinzione

    Crisi delle edicole, spariti in 15 anni quasi 30.000 chioschi, è un settore a richio estinzione

  • Chi ha visto  Ademola Lookman? L'attaccante dell'Atalanta resta un mistero, la vicenda potrebbe finire in tribunale

    Chi ha visto Ademola Lookman? L'attaccante dell'Atalanta resta un mistero, la vicenda potrebbe finire in tribunale

  • Palestina:Il primo ministro israeliano  Netanyahu insiste per l'occupazione totale di Gaza e CIsgiordania

    Palestina: il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu insiste per l'occupazione totale di Gaza e Cisgiordania

  • E' scomparso  a Bologna Marco Bonamico, il marine della pallacanestro italiana, aveva 68 anni

    E' scomparso a Bologna Marco Bonamico, il marine della pallacanestro italiana, aveva 68 anni

  • Ramy: si va verso l'imputazione per omicidio stradale per l'amico Fares e per il carabiniere alla guida dell'ultima macchina

    Ramy: si va verso l'imputazione per omicidio stradale per l'amico Fares e per il carabiniere alla guida dell'ultima macchina

  • 27 anni per Daniele Rezza, 20 erano stati chiesti dalla Procura di Milano, per la morte di Manuel Mastrapasqua

    27 anni per Daniele Rezza, 20 erano stati chiesti dalla Procura di Milano, per la morte di Manuel Mastrapasqua

  • Garlasco: Alberto Stasi può restare in semi libertà, la Cassazione ha emesso il verdetto, potrà andare dove vuole

    Garlasco: Alberto Stasi può restare in semi libertà, la Cassazione ha emesso il verdetto, potrà andare dove vuole

  • Sciame sismico ai Campi Flegrei,forte scossa di magnitudo 4.6 della scala Richter, crolla un costone

    Sciame sismico ai Campi Flegrei,forte scossa di magnitudo 4.6 della scala Richter, crolla un costone