Coldiretti, export cibo italiano per 44,6 miliardi nel 2019

Coldiretti, export cibo italiano per 44,6 miliardi nel 2019

Coldiretti, export cibo italiano per 44,6 miliardi nel 2019


C'è preoccupazione invece per il 2020 a causa dei dazi e dell'emergenza Coronavirus

Esportazioni record per cibi e vini italiani nel 2019, con un totale di 44,6 miliardi di euro grazie all'aumento del 7% rispetto all'anno precedente: è quanto emerge dall'analisi della Coldiretti sulla base dei dati definitivi dell'Istat. "Un risultato straordinario con il cibo ed il vino che - rileva la Coldiretti - svolgono nel mondo anche un ruolo da traino per l'intero Made in Italy".

C'è invece preoccupazione per il 2020 a causa dei dazi e dell'emergenza Coronavirus. Il vino è il prodotto più esportato, con un fatturato realizzato all'estero stimato in 6,4 miliardi nel 2019: superiore a quello ottenuto sul mercato interno. Dall'analisi emerge  che quasi i due terzi (63%) delle esportazioni agroalimentari italiane interessano i Paesi dell'Unione Europea, dove nel 2019 si è registrata una crescita del 3,6%. Fra i partner esteri il principale è la Germania, verso la quale le esportazioni sono aumentate del 2,9%, raggiungendo 7,2 miliardi; bene anche gli Stati Uniti, con un aumento dell'11% per un totale di 4,7 miliardi di export.

Al 2020 si guarda  con preoccupazione, prosegue la Coldiretti, a causa degli "effetti dell'applicazione dal 18 ottobre 2019 delle tariffe aggiuntive del 25% su circa mezzo miliardo di euro di esportazioni di prodotti agroalimentari nazionali" e per "gli effetti recessivi dell'emergenza sanitaria Coronavirus, con i vincoli ai trasporti per cercare di contenere il contagio". Questi ultimi, si legge nella nota, "si stanno riflettendo anche sulla logistica delle merci, con incertezze e ritardi che impattano sugli scambi commerciali". Pesano inoltre "i limiti agli spostamenti dei cittadini che cambiano le abitudini di consumo soprattutto fuori casa, con un brusco freno della domanda internazionale". Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, rileva che "a livello internazionale occorre impiegare tutte le energie per superare le politiche dei dazi e degli embarghi per ridare respiro all'economia mondiale in momento difficile per tutti" e che "insieme agli interventi per sostenere il tessuto produttivo a livello nazionale serve anche ricostruire un clima di fiducia nei confronti del marcio Made in Italy che rappresenta nell'alimentare una eccellenza riconosciuta sul piano qualitativo e sanitario a livello comunitario ed internazionale".



Gli ultimi articoli di Tommaso Angelini

  • Papa Francesco, lo sport e quell'amore viscerale per l'Union San Lorenzo de Almagro

    Papa Francesco, lo sport e quell'amore viscerale per l'Union San Lorenzo de Almagro

  • Trump rilancia la guerra dei dazi, pronte nuove tariffe su chip e farmaci, mercati in allerta

    Trump rilancia la guerra dei dazi, pronte nuove tariffe su chip e farmaci, mercati in allerta

  • Tennis, Carlos Alcaraz vince il Masters 1000 di Montecarlo, nulla da fare per Lorenzo Musetti

    Tennis, Carlos Alcaraz vince il Masters 1000 di Montecarlo, nulla da fare per Lorenzo Musetti

  • Tennis, ATP di Montecarlo, Lorenzo Musetti batte Alex De Minaur e vola in finale

    Tennis, ATP di Montecarlo, Lorenzo Musetti batte Alex De Minaur e vola in finale

  • Caso La Russa jr, la Procura chiede l’archiviazione dell'inchiesta per violenza sessuale

    Caso La Russa jr, la Procura chiede l’archiviazione dell'inchiesta per violenza sessuale

  • Formula 1, Max Verstappen non perdona e vince il Gran Premio del Giappone, secondo e terzo posto per le McLaren

    Formula 1, Max Verstappen non perdona e vince il Gran Premio del Giappone, secondo e terzo posto per le McLaren

  • Carlo Ancelotti in Tribunale per il processo per frode, mister calmo e sereno prima di difendersi dalle accuse

    Carlo Ancelotti in Tribunale per il processo per frode, mister calmo e sereno prima di difendersi dalle accuse

  • Coppa Italia, vigilia di Milan-Inter, un derby dalle emozioni contrastanti

    Coppa Italia, vigilia di Milan-Inter, un derby dalle emozioni contrastanti

  • Frascati e Vico Equense, due accoltellamenti tra giovani: un 16enne grave, un 20enne ferito all’addome

    Frascati e Vico Equense, due accoltellamenti tra giovani: un 16enne grave, un 20enne ferito all’addome

  • Arezzo, donna muore dopo intervento agli occhi: l'allarme sugli errori medici e i costi delle diagnosi sbagliate

    Arezzo, donna muore dopo intervento agli occhi: l'allarme sugli errori medici e i costi delle diagnosi sbagliate