Climate Clock ora è anche a Roma. L’orologio misura il tempo che resta alla Terra per prevenire la catastrofe climatica

Climate Clock ora è anche a Roma. L’orologio misura il tempo che resta alla Terra per prevenire la catastrofe climatica

Climate Clock ora è anche a Roma. L’orologio misura il tempo che resta alla Terra per prevenire la catastrofe climatica


Dopo New York e Glasgow, Il grande orologio è stato installato a Roma in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente che si celebra domani 5 giugno. Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, sottolinea “L’ora che segna è l’ora della volontà”

Sei anni e sette mesi è il tempo che rimane per combattere il riscaldamento globale. il tempo utile indicato dal primo Climate Clock italiano per adottare comportamenti e interventi che limitino a 1,5° gradi l’aumento della temperatura media del pianeta. Dipenderà dalle misure e dalle iniziative che intraprenderà il nostro Paese ma anche da quali e quante iniziative analoghe saranno intraprese a livello globale. L’orologio è stato installato, oggi in vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebra domani, sulla facciata del palazzo del Ministero della Transizione Ecologica, in Via Cristoforo Colombo a Roma, alla presenza del ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani e dell’Ad del Gse rinnovabili Roberto Moneta.

CINGOLANI, E’ IL TEMPO CHE ABBIAMO PER AGIRE

Nei prossimi mesi ci attendono sfide fondamentali, dal G20 Ambiente, clima ed energia fino alla Cop26 sul clima a Glasgow, passando per la Youth4Climate e la PreCop che ospiteremo nel nostro Paese”, ha dichiarato il ministro Cingolani. “L’orologio del clima che inauguriamo sulla facciata del Mite da oggi dialoga in contemporanea con quello già installato anche a Glasgow. Il tempo che questi orologi indicano è il tempo che abbiamo per agire. Un tempo che possiamo invertire. La transizione ecologica è lo strumento principale per spostare queste lancette e liberarci dalla spada di Damocle dei rischi a cui ci espongono i cambiamenti climatici. L’ora che segna è l’ora della volontà”.


TIC TAC, TIC TAC, CONTO ALLA ROVESCIA PER LA CATASTROFE CLIMATICA

L’installazione ha l’obiettivo di sensibilizzare le coscienze dei cittadini sul tema dei cambiamenti climatici, in modo che ognuno possa sentirsi parte di un percorso condiviso, che condurrà a un futuro a basse emissioni di carbonio. E l’orologio non indica solo il tempo che resta per agire ma anche la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili nel mondo, oltre a citare il pensiero di sei fra artisti, scienziati e attivisti noti per il loro impegno verso l’ambiente e la natura. Tra le citazioni sul display c’è quella del regista Ermanno Olmi Il futuro ci giudicherà soprattutto per quello che potevamo fare e non abbiamo fatto” e quella dell’analista ambientale e fondatore del Worldwatch Institute, Lester R. BrownNon abbiamo più tempo per essere pessimisti”.






Argomenti

Clima
Climate Clock
Giornata Mondiale dell'Ambiente
Riscaldamento globale
Roma

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa