Clima, il Presidente Mattarella: “Siamo in ritardo, sorprendenti le discussioni su rischi e allarme”

Clima, il Presidente Mattarella: “Siamo in ritardo, sorprendenti le discussioni su rischi e allarme”

Clima, il Presidente Mattarella: “Siamo in ritardo, sorprendenti le discussioni su rischi e allarme”


Anche sulla giustizia bacchettata del Capo dello Stato, un monito alla politica e la difesa della magistratura: “Le Camere, il Parlamento, non sono un contropotere giudiziario. Ciascuno faccia il proprio mestiere e cerchi di farlo bene: fare la propria parte”

La lotta ai cambiamenti climatici è da sempre una delle priorità indicate da Sergio Mattarella, e il Capo dello Stato lo ha ribadito anche durante la tradizionale cerimonia del Ventaglio con la stampa parlamentare. Le emergenze che stanno mettendo in difficoltà l'Italia in questi giorni riportano al centro del dibattito pubblico un tema molto caro al presidente della Repubblica, che in tutte le occasioni ricorda l'importanza di predisporre interventi rapidi, efficaci e duraturi.


L’Italia

"In questo periodo l’Italia ha vissuto eventi terribili, legati, palesemente, alle conseguenze del cambiamento climatico", dice al Colle durante il suo intervento di fronte ai giornalisti accreditati al Quirinale. I toni di Mattarella sono come al solito pacati, ma le parole che utilizza sono chiare. Soprattutto in un quadro, come quello attuale, in cui è in atto un vero e proprio scontro di opinioni sull'argomento. "Di fronte alle drammatiche immagini di quel che è accaduto, al Nord, come al Centro e nel Meridione, tante discussioni sulla fondatezza dei rischi, sul livello dell’allarme, sul grado di preoccupazione che è giusto avere per la realtà che stiamo sperimentando, appaiono sorprendenti". Il capo dello Stato diventa anche più netto: "Occorre assumere la piena consapevolezza che siamo in ritardo". Per questo motivo "bisogna agire, da una parte cercando di incrementare l’impegno a salvaguardia dell’ambiente e per combattere le cause del cambiamento climatico", ben sapendo che "sarà un impegno difficile, su scala globale, i cui effetti vedremo nel tempo", e "dall’altro lato, è necessario operare per contenere già oggi gli effetti dirompenti di questi cambiamenti, predisponendo strumenti nuovi e modalità di protezione dei territori, che consentano di prevenire e attenuare gli effetti dei fenomeni che si verificano sempre più di frequente". Il presidente della Repubblica riconosce che il nostro Paese ha tra le frecce al proprio arco anche quello che definisce un "mezzo importante", ovvero "la solidarietà che ci tiene insieme". Infatti, anche per questo motivo c'è "la necessità di interventi veloci, tempestivi, per rimuovere i danni subiti e sostenere adeguatamente persone e aziende colpite, affinché possano ripartire come desiderano fare", ma è "pressoché impossibile senza aiuti" centrare l'obiettivo.


Don Milani

Mattarella cita don Milani, con la celebre frase "I care", per esortare tutti a "fare la propria parte, sentendosi responsabili gli uni degli altri". Ricorda che "abbiamo visto nei territori feriti dalla recente alluvione in Romagna tantissime persone di buona volontà darsi da fare. Ragazze e ragazzi che, instancabilmente e con straordinaria forza d’animo, spalavano il fango, aiutavano le persone colpite, soccorrevano chi aveva bisogno di aiuto".


La comunità

Dunque "la forza che tiene unite le nostre comunità nei momenti più difficili è anzitutto questa generosa e incondizionata disponibilità a esserci". Il "dovere" di "fare la parte propria" declinato "in maniera completa e conseguente, aggiungendo: non pretendere di fare abusivamente la parte di altri. Ciascuno faccia il proprio mestiere, come si dice in linguaggio corrente. E cerchi di farlo bene", esorta il capo dello Stato. In riferimento anche al capitolo giustizia: “La magistratura deve agire in piena autonomia e indipendenza secondo le norme di legge che il Parlamento delibera e non esiste un contropotere giudiziario del Parlamento in conflitto con l'azione della magistratura o usato parallelamente”.


Il Piano

Ma non basta. Spazio pure al Piano nazionale di ripresa e resilienza: “Il Pnrr non è una questione di questo governo o dei due precedenti, ma dell'Italia - ha affermato Mattarella - Un eventuale insuccesso o un risultato soltanto parziale non sarebbe una sconfitta del governo, ma dell'Italia'. Infine, ecco un richiamo sull'informazione: il compito di verificare le notizie è “affidato alla professionalità e alla deontologia di ciascun giornalista e sarebbe contraddittorio affidare questa certificazione a un organismo terzo”.



Argomenti

clima
giustizia
Mattarella
Pnrr

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Papa Francesco, il cardinale Giovanni Battista Re nell’omelia: “Al centro il Vangelo della misericordia”

    Papa Francesco, il cardinale Giovanni Battista Re nell’omelia: “Al centro il Vangelo della misericordia”

  • Esecutivo, possibile incontro fra Giorgia Meloni e Donald Trump a margine dei funerali di Papa Francesco

    Esecutivo, possibile incontro fra Giorgia Meloni e Donald Trump a margine dei funerali di Papa Francesco

  • 25 aprile, il Presidente Mattarella a Genova ricordando Mazzini, Spinelli, Pertini e Papa Francesco

    25 aprile, il Presidente Mattarella a Genova ricordando Mazzini, Spinelli, Pertini e Papa Francesco

  • Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

    Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

  • Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

    Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

  • Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

    Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

  • Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

    Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

  • Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

    Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

  • Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”

    Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”

  • Governo, zero dazi e libero scambio: giovedì alla Casa Bianca doppia partita di Giorgia Meloni da Donald Trump

    Governo, zero dazi e libero scambio: giovedì alla Casa Bianca doppia partita di Giorgia Meloni da Donald Trump