Clima, entro il 2100 gli alberi saranno più grandi per la CO2

Clima, entro il 2100 gli alberi saranno più grandi per la CO2

Clima, entro il 2100 gli alberi saranno più grandi per la CO2


Riflettori puntati sulle foreste tropicali di Amazzonia, Congo e Indonesia

Le crescenti emissioni di anidride carbonica in atmosfera potrebbero far diventare gli alberi "extralarge" entro il 2100. Secondo uno studio dell'Università di Stanford e dell'Università di Barcellona, entro la fine del secolo, infatti, le piante dovrebbero continuare ad assorbire circa un quarto della CO2 emessa dall'uomo, aumentando la produzione di biomassa del 12%, una "fonte di energia pulita", grazie all'alleanza con microrganismi e funghi del suolo che producono nutrienti (come azoto e fosforo) necessari per sfruttare il gas serra come fertilizzante. Nelle pagine della ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Climate Change, vengono esaminati i risultati di 138 studi precedenti con l'ausilio di intelligenza artificiale e dati satellitari. "Piantare o recuperare alberi è come mettere i soldi in banca" - commenta il co-autore dello studio Rob Jackson - "la crescita extra dovuta alla CO2 è l'interesse che guadagniamo nel nostro bilancio, per cui dobbiamo sapere quanto sarà alto il tasso di interesse sul nostro investimento in carbonio". Finora, però, "abbiamo assistito al disboscamento indiscriminato di foreste tropicali vergini che rappresentano la più grande riserva di biomassa del Pianeta", aggiunge il coordinatore dello studio Cesar Terrer. "Stiamo perdendo uno strumento cruciale per limitare il riscaldamento globale". I riflettori sono puntati soprattutto sulle foreste tropicali di Amazzonia, Congo e Indonesia, le regioni con il più grande potenziale di immagazzinamento di carbonio derivante dalle emissioni umane.​

Argomenti

Alberi
Clima
CO2
Foresta

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed