Clima, 2018 è stato il quarto anno più caldo di sempre

Clima, 2018 è stato il quarto anno più caldo di sempre

Clima, 2018 è stato il quarto anno più caldo di sempre


Inoltre considerati nel loro insieme, gli ultimi cinque anni sono stati i più caldi dell’era moderna

Il 2018 è stato il quarto anno più caldo mai registrato sulla Terra dal 1880, ovvero da quando c'è disponibilità di dati. Le temperature globali hanno superato, infatti, di 0,83 gradi la media registrata tra il 1951 e il 1980. Lo scorso anno si classifica così soltanto dietro ai 'bollenti' 2016, 2017 e 2015. Considerati nel loro insieme, gli ultimi 5 anni sono stati in assoluto i più caldi dell'era moderna. A certificarlo sono i dati della Nasa e dell'ente americano per le ricerche sull'atmosfera e gli oceani (Noaa). A soffrire maggiormente sono state le regioni artiche, che nel 2018 hanno subito una perdita continua di ghiacci. A partire dal 1880, aggiunge l'esperto, la temperatura media globale è salita di circa 1 grado: il fenomeno è dovuto in gran parte all'aumento delle emissioni di anidride carbonica e dei gas serra prodotti dalle attività umane. Secondo i dati di Nasa e Noaa, 18 dei 19 anni più caldi della storia si sono succeduti a partire dal 2001. Questo fa capire come il riscaldamento globale non sia più una prospettiva futura, ma qualcosa di già tangibile oggi. "Gli effetti del riscaldamento globale sul lungo termine vengono già avvertiti: nelle inondazioni, nelle ondate di calore, nelle precipitazioni intense e nei cambiamenti dell'ecosistema", spiega Schmidt.​


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro