Città sotto la cappa dello smog, in 17 sono fuorilegge

Città sotto la cappa dello smog, in 17 sono fuorilegge

Città sotto la cappa dello smog, in 17 sono fuorilegge


E' quanto risulta dai dati raccolti da Legambiente, Torino e Milano tra le peggiori

L'aria inquinata non lascia il nostro Paese, tanto che la cappa dello smog continua a sovrastare i cieli delle nostre città. Da Torino a Milano, sono 17 i capoluoghi di provincia che possono già ritenersi "fuorilegge" per aver superato i limiti di inquinamento consentiti. La fotografia alla qualità dell'aria dei nostri centri urbani la scatta la classifica "Mal'aria" di Legambiente che, con dati aggiornati al 31 marzo, fa presente come i livelli di Pm10 siano al di sopra di quanto previsto dalla normativa, e cioè come le polveri sottili abbiamo già superato, dopo tre mesi, la soglia consentita nell'arco di tutto l'anno. Ed è soprattutto il Nord a respirare aria "malata"; tra le città peggiori: Torino con 52 superamenti della soglia consentita per la salute, Rovigo nella classifica Vicenza con 47 giorni, Padova (45), Venezia (45), Pavia (44), Alessandria (43), Frosinone (43), Treviso (43), Ferrara (41), Mantova (41), Asti (39), Brescia (37), Lodi (37). "I numeri dell'emergenza smog e i continui richiami dell'Ue - osserva Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente - ci ricordano ogni volta quanto sia urgente realizzare al più presto un Piano nazionale contro l'inquinamento che penalizzi economicamente, tra le varie cose, il traffico motorizzato privato investendo sul potenziamento del trasporto pubblico locale, pendolare e su ferro. Oggi abbiamo un'occasione unica per costruire concretamente una mobilità a zero emissioni, non solo l'auto elettrica, ma gli spostamenti a piedi, in bici, con i mezzi pubblici a trazione elettrica".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star