Cinque anni fa il terremoto di Amatrice, il sisma che distrusse la zona causando 299 vittime

Cinque anni fa il terremoto di Amatrice, il sisma che distrusse la zona causando 299 vittime

Cinque anni fa il terremoto di Amatrice, il sisma che distrusse la zona causando 299 vittime


Oltre ad Amatrice vennero demolite Accumoli, sempre nel Lazio, Arquata del Tronto e la sua frazione di Pescara del Tronto, nelle Marche

Erano le 3:36 della notte del 24 agosto 2016 quando la terra tremò nei pressi di Amatrice, una scossa di terremoto di magnitudo 6.0 registrata dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia  nel territorio del Comune di Accumoli, in provincia di Rieti, a circa 8 chilometri di profondità. Quasi trecento morti, una cittadina fiorente e dalla storia secolare ridotta pressoché in macerie, le inevitabili polemiche sulle case venute giù con troppa facilità, sulla rimozione delle macerie, sulla ricostruzione.  Il sisma, percepito nitidamente da Bologna a Foggia, distrusse quasi completamente i quattro centri abitati situati in prossimità dell'epicentro: oltre ad Accumoli vennero demolite Amatrice, sempre nel Lazio, Arquata del Tronto e la sua frazione di Pescara del Tronto, nelle Marche. Ma i danneggiamenti, più o meno consistenti, interessarono una moltitudine di Comuni delle province di Rieti, L'Aquila, Ascoli Piceno e Perugia.


Una vera e propria strage

Le vittime del terremoto furono 299, 239 delle quali concentrate nel solo territorio di Amatrice,. Nei mesi successivi al sisma altre 4 persone persero la vita, portando il conteggio definitivo delle vittime a 303. Un numero al quale si aggiungono 388 feriti e 41 mila sfollati, costretti ad abbandonare le proprie abitazioni per motivi di sicurezza, o per precauzione. L'impatto della scossa delle 3:36 - alla quale seguirono altre violente scosse di replica, tra cui spicca quella di magnitudo 5.3 registrata quasi un'ora dopo, alle 4:33 - fu devastante: interi borghi vennero spazzati via, tra la moltitudine di paesi e paesini che costituivano le tantissime frazioni di Amatrice e Accumoli, e la stessa conformazione dell'area rese difficilissime le prime operazioni di soccorso e salvataggio, vista la difficoltà di raggiungere i piccoli centri nelle primissime ore dell'emergenza. Il costone di roccia su cui poggiava l'abitato di Pescara del Tronto collassò a valle, occupando per mesi una carreggiata della strada statale Salaria, che riportò danni lungo alcuni dei viadotti della zona. L'intero territorio, su tutto il versante, subì un abbassamento geologico stimato tra i 15 e i 20 centimetri, provocando una mutazione nella conformazione del suolo che, come si scoprirà in futuro, pregiudicherà i processi di ricostruzione in intere porzioni dei Comuni di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto. video


Argomenti

Accumoli
Amatrice
terremoto

Gli ultimi articoli di Andrea Salvati

  • Formula 1, Oscar Piastri vince il Gran Premio del Belgio

    Formula 1, Oscar Piastri vince il Gran Premio del Belgio

  • F1, Lando Norris conquista la pole position del Gran Premio del Belgio

    F1, Lando Norris conquista la pole position del Gran Premio del Belgio

  • Pisa, guardia giurata uccide la compagna e poi si suicida

    Pisa, guardia giurata uccide la compagna e poi si suicida

  • Motogp, Marc Marquez vince il Gp della Repubblica Ceca

    Motogp, Marc Marquez vince il Gp della Repubblica Ceca

  • Motogp, Marc Marquez vince la gara sprint del Gp della Repubblica Ceca

    Motogp, Marc Marquez vince la gara sprint del Gp della Repubblica Ceca

  • Wimbledon, Sinner spiega il cambio nello staff: "cerco persone di cui mi fido"

    Wimbledon, Sinner spiega il cambio nello staff: "cerco persone di cui mi fido"

  • La Ferrari vince la 24h di Le Mans

    La Ferrari vince la 24h di Le Mans

  • Donna muore dopo un intervento di liposuzione a Roma

    Donna muore dopo un intervento di liposuzione a Roma

  • Qualificazioni Mondiali, Norvegia-Italia 3-0

    Qualificazioni Mondiali, Norvegia-Italia 3-0

  • Serie A, Juventus in Champions League, Roma in Europa League, Fiorentina in Conference, retrocedono Empoli e Venezia

    Serie A, Juventus in Champions League, Roma in Europa League, Fiorentina in Conference, retrocedono Empoli e Venezia