Cinquant'anni fa partiva la missione Apollo 9

Cinquant'anni fa partiva la missione Apollo 9

Cinquant'anni fa partiva la missione Apollo 9


Destinata a sperimentare il modulo per l'allunaggio, dopo pochi mesi Aldrin e Amstrong furono i primi a calpestare il suolo lunare

Il 3 marzo di cinquant'anni fa veniva lanciata da Cape Canaveral la missione Apollo 9, progettata dalla Nasa per sperimentare il modulo per l'allunaggio (Lem, Lunar Excursion Module) che a distanza di pochi mesi, nel luglio 1969, avrebbe portato allo sbarco sulla Luna dell'Apollo 11 permettendo a Buzz Aldrin e Neil Armstrong di calpestare per primi il suolo lunare. A dispetto di quello storico successo, la missione Apollo 9 non iniziò sotto i migliori auspici: l'agenzia spaziale statunitense fu infatti costretta a posticipare di qualche giorno il lancio previsto dal Kennedy Space Center con il razzo Saturn V. Nessuno problema tecnico alla base del ritardo, solo un banale raffreddore accompagnato da un fastidioso mal di gola che impedì ai tre astronauti dell'equipaggio di superare la visita medica. I tecnici della Nasa preferirono aspettare il loro pieno recupero fisico, dal momento che la missione si preannunciava come la più complessa mai realizzata fino ad allora. L'obiettivo principale era quello di testare il modulo lunare in condizioni operative, pur rimanendo nell'orbita terrestre. Una volta raggiunta la quota prefissata, il comandante James McDivitt, il pilota del modulo di comando David Scott e il pilota del modulo lunare Russell Schweickart eseguirono tutte le manovre previste per l'allunaggio. Nel terzo giorno di volo, prima Schweickart e poco dopo McDivitt passarono dalla capsula dell'Apollo al modulo lunare usando l'apposito tunnel di collegamento: era la prima volta che degli astronauti passavano da un veicolo spaziale all'altro senza dover uscire. Il giorno successivo, il 6 marzo 1969, furono svolte le prime attività extraveicolari: Schweickart uscì dal modulo lunare rimanendo assicurato con una semplice corda di nylon, ma dovette rientrare prima del previsto a causa del “mal di spazio” che gli aveva provocato nausea e vertigini; Scott uscì dal modulo di comando rimanendo agganciato ai sistemi di sopravvivenza del veicolo spaziale. Il quinto giorno della missione McDivitt e Schweickart si staccarono con il Lem dal modulo di comando e si allontanarono: poi venne staccato lo stadio di discesa e acceso lo stadio di risalita per consentire la manovra di rendez-vous. Dopo sei ore dal distacco, le due unità si riagganciarono perfettamente. Completate 152 orbite intorno alla Terra in 241 ore, il 13 marzo 1969 la missione si concluse con un tuffo nell'Atlantico, nei pressi delle Bahamas.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

  • Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

    Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne