Cingolani: "Caro carburanti immotivato, colossale truffa a cittadini e imprese"

Cingolani: "Caro carburanti immotivato, colossale truffa a cittadini e imprese"

Cingolani: "Caro carburanti immotivato, colossale truffa a cittadini e imprese"


Il ministro della Transizione ecologica ha dichiarato che non esiste una motivazione tecnica al rialzo dei prezzi

Nei giorni in cui il Paese sconta un aumento dei prezzi notevole per energia e carburanti, ci si chiede come sia possibile risparmiare e in che modo abbandonare la dipendenza italiana ed europea da materie prime ed energia provenienti dalla Russia, nello scenario di una guerra - quella in Ucraina - che al momento non sembra volersi fermare. Un caro prezzi che rischia seriamente di mettere in ginocchio famiglie e imprese, le stesse citate dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani.


"Colossale truffa"

"Stiamo assistendo ad un aumento del prezzo dei carburanti ingiustificato" dichiara Cingolani. "Non esiste motivazione tecnica di questi rialzi. La crescita non è correlata alla realtà dei fatti è una spirale speculativa su cui guadagnano in pochi". Secondo il ministro della Transizione ecologica il caro prezzi che non solo il nostro Paese sta conoscendo è una "colossale truffa a spese delle imprese e dei cittadini".


(In)dipendenti da Mosca

Ancora durante un'intervista a Sky TG24, Cingolani è tornato su un tema di stretta attualità dall'inizio dell'invasione russa in Ucraina: la riduzione (se non la completa eliminazione) del rapporto di dipendenza in termini di rifornimento di energia che l'Italia ha nei confronti di Mosca. "Negli ultimi giorni tutta Europa ha dato in media circa un miliardo di euro al giorno per l'acquisto di gas alla Russia, forse più di quanto costi la guerra a Putin". Secondo Cingolani questa "è la dimostrazione evidente che i mercati seguono concezioni proprie".


Cambiare ora?

Tra le cause di quanto sta accadendo, il ministro annovera anche errori storici di mancata diversificazione delle fonti di energia, ma anche un "falso ambientalismo che ha ridotto in modo incomprensibile il modo di sfruttare il nostro gas sul nostro territorio". Cosa fare, quindi? Cambiare non è semplice, e lo è ancora meno farlo da un giorno all'altro. Dello stesso avviso è Cingolani: "L'Italia non può cambiare ora il proprio paesaggio energetico, si impiegherebbe troppo tempo: possiamo però sfruttare al massimo i giacimenti di gas già esistenti". Secondo il titolare della Transizione ecologica ciò significa 2,5 miliardi di metri cubi di gas in più.

Calmierare il prezzo del gas

Secondo Cingolani è ora necessario stabilire un prezzo massimo del gas oltre il quale gli operatori europei non possano andare. "Chiunque esporta gas non può fare i conti senza l'Europa" dichiara ancora. "Serve un tetto massimo per il prezzo del gas, un costo appetibile da non affossare il mercato. Si può discutere intorno ad una cifra di 80 euro megawatt/ora che è già il doppio di quanto pagavamo un anno fa".


Nucleare sì o no?

In merito alla possibilità di tornare a meccanismi di produzione di energia tramite il nucleare, Cingolani ricorda che "c'è stato un referendum e ora non avrebbe senso costruire centrali nucleari in Italia. Quello che dobbiamo fare - prosegue poi - è prendere l'occasione delle nuove tecnologie investendo ora in ricerca e sviluppo in modo almeno da preparare il futuro".


Argomenti

Carburanti
Caro carburanti
Caro energia
Energia
Europa
Italia
Nucleare
Russia
Transizione ecologica

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

    Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

  • Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

    Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

  • È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

    È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

  • Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

    Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

  • Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

    Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

  • Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

    Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

  • Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

    Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

  • Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

    Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

  • Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

    Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

  • Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend

    Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend