Cicloturismo, trend estate 2020: come organizzarsi per una vacanza ecologica e di prossimità?

Cicloturismo, trend estate 2020: come organizzarsi per una vacanza ecologica e di prossimità?

Cicloturismo, trend estate 2020: come organizzarsi per una vacanza ecologica e di prossimità?


L’Italia è pronta? Al momento il Trentino Alto-Adige è la regione più attrezzata per questo tipo di vacanza, mentre le altre sono molto più indietro

L'emergenza sanitaria legata al coronavirus ci apre ad altri modi di pensare alle vacanze tipiche come la classica settimana tutta mare e spiaggia. Dobbiamo convivere con il distanziamento sociale imposto dal Covid-19, che tradotto per il turista significa anche adattabilità ai viaggi a corto raggio e alternativi. In Italia il trend del momento è il cicloturismo. L'ultimo Rapporto stilato da Isnart-Unioncamere e Legambiente sulle tendenze e l’economia di questo tipo di vacanza in Italia ci mostra come lo scorso anno questo tipo di vacanza ha generato poco meno di 55 milioni di pernottamenti tra italiani e stranieri, ovvero il 6,1% del totale, generando una spesa di 4,7 miliardi di euro, corrispondente al 5,6% del totale delle spese per le ferie in Italia. La bicicletta rappresenta un’opportunità per riscoprire il territorio. Da Nord a Sud. Non un Giro d'Italia come lo intendono i professionisti del ciclismo, con tappe da 200 chilometri e velocità da non meno di 40 Km/h, ma un viaggio organizzato anche da noi, a tappe di breve chilometraggio, o acquistato dai tour operator specializzati.


Quale scelta?

Se lombardi, emiliani e romagnoli scelgono le località di prossimità per le vacanze in bicicletta, veneti e toscani si spingono oltre, spostandosi, sempre secondo i dati, fino in Calabria e in Sicilia. Il cicloturismo porta in Italia anche gli stranieri, soprattutto tedeschi e austriaci che si concentrano in Trentino, mentre i francesi preferiscono pedalare anche in Lombardia e Sardegna. 


Vacanza non per tutti, ma alla portata di tutti

La vacanza su due ruote comporta un minimo di preparazione fisica e un mezzo adeguatamente pronto, a livello meccanico, per affrontare la strada. Se per quest'ultima necessità basta portare la bicicletta da un meccanico specializzato, la preparazione prevede qualche mese di allenamento prima di affrontare il viaggio.

Ma come si pianifica una vacanza cicloturistica?

La prima regola per una vacanza da cicloturista è quella della scelta dell’itinerario che deve essere alla nostra portata, ovvero condizione fisica al momento della partenza e attitudine a stare in sella per diverse ore al giorno, ma anche adeguata alle nostre capacità di affrontare dislivelli e strade sterrate (sapendo che viaggeremo con una bicicletta pesante diversi chili, per trasportare il nostro bagaglio). Individuato l’itinerario pianifichiamo le tappe tenendo in considerazione la velocità media con cui si affrontano le tappe del percorso e il tempo di percorrenza tra partenza e arrivo della tappa. Per i pernottamenti il cicloturista predilige B&b, oppure gli hotel che offrono un riparo per la bicicletta. Fondamentali sono le mappe stradali cartacee. Internet non arriva ovunque e nel caso di zona non coperta dal segnale Gps, salvano dallo sbagliare direzione. 

Il cicloturismo tra fai da te e vacanza organizzata

Il fai da te è la soluzione migliore per una vacanza all'insegna del cicloturismo. Solo se non si è sicuri, meglio affidarsi agli operatori specializzati. Le formule più vendute da questi tour operator sono quelle degli itinerari family-friendly (54%) e bici e barca (30,8%), ma è forte anche il desiderio di tanti appassionati della bicicletta di ripercorrere tappe ciclistiche storiche.

L'impatto sul turismo

Il cicloturismo può giocare una partita importantissima per il turismo italiano nel 2020 e potrebbe generare 25,9 milioni di presenze. Ma l’Italia è pronta? Al momento il Trentino Alto-Adige registra il 15% del movimento turistico globale ed è la regione più attrezzata per questo tipo di vacanza (genera un impatto economico di quasi 338 mila euro per chilometro di ciclabile) mentre le altre sono molto più indietro.


Argomenti

Bicicletta
Ciclismo
Cicloturismo
Coronavirus

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura