"Ci sono momenti in cui bisogna fermarsi", dopo Sanremo Raphael Gualazzi si racconta a RTL 102.5

"Ci sono momenti in cui bisogna fermarsi", dopo Sanremo Raphael Gualazzi si racconta a RTL 102.5

"Ci sono momenti in cui bisogna fermarsi", dopo Sanremo Raphael Gualazzi si racconta a RTL 102.5


"Questa situazione - racconta Gualazzi - ci insegna anche che non bisogna mai andare contro natura"

La musica è un'arte. Una meravigliosa compagna per miliardi di persone che trovano in lei conforto, compagnia, sollievo. Ci si dimentica spesso, però, che la musica è per molti anzitutto un mestiere. Raphael Gualazzi lo sa bene, e ci tiene a ricordarlo durante la sua chiacchierata con gli ascoltatori di RTL 102.5. Non è un bel momento per tutti coloro che lavorano con lo spettacolo, per ora si possono solamente stringere i pugni in attesa che torni quella normalità che abbiamo capito di amare più di quanto avremmo mai pensato. Per adesso, di tornare a esibirsi live non se ne parla. E quel tour che lo avrebbe portato in giro per l'Italia si è dovuto necessariamente fermare.


Musica e passione

"Ho una grande passione per la musica, c'è sempre qualcosa da imparare, a prescindere dalla scrittura". Raphael Gualazzi racconta la sua personale quarantena, con la musica sempre al primo posto. Nemmeno lui, come tanti altri, ha voluto sprecare questo tempo. "Vanno avanti composizioni e collaborazioni" spiega, raccontando della sua passione per il pianoforte, "uno strumento impegnativo che ha bisogno di dedizione". Sullo stop forzato dei concerti non nasconde l'amarezza: "Non so esattamente quando riusciremo a recuperare le date annullate, ma ci sono momenti in cui bisogna fermarsi. Questa situazione ci sta insegnando anche che non bisogna mai andare contro natura".


Le partecipazioni a Sanremo e la vittoria nella categoria giovani

Erano passate poche settimane dalla fine del Festival di Sanremo quando in Italia è scattato il lockdown volto a frenare la diffusione del contagio da Covid-19. "Ci sarebbe piaciuto anche un tipo di calma diverso dopo Sanremo, ma va bene così" confessa Raphael Gualazzi, che quest'anno ha conquistato l'affetto del pubblico dell'Ariston con 'Carioca'. Tra le sue partecipazioni al festival - racconta- "la prima è stata decisamente intensa". Una partecipazione che ha portato Raphael alla vittoria della categoria giovani nell'edizione del 2011 della kermesse. "Quello è stato il mio esordio al grande pubblico. È stato molto bello perché è stata un'esperienza completamente nuova, qualcosa di unico per chi vive questo mestiere".

Il futuro e le parentesi al cinema

Gli ascoltatori più attenti ci tengono a parlare di un cameo a Raphael Gualazzi nella serie tv Summertime. "Nel 2005 avevo pubblicato il mio primissimo album, che conteneva una mia versione di 'summertime'. Quando la serie era in costruzione mi è stato chiesto di interpretare un ruolo insieme ad un quartetto d'archi. L'idea mi è piaciuta molto, nonostante io non sia un attore, che è un mestiere ben complesso". Non era la sua prima volta al cinema però. Raphael stesso ricorda con piacere la sua partecipazione al film d'animazione 'Oceania', in qualità di doppiatore. Tanti ricordi che dal passato lasciano posto al futuro, al momento ancora incerto. "Sono rimasto bloccato a Verona ma spero di poter tornare presto nella mia Urbino. È un momento difficile ma quando tutti i musicisti torneranno a suonare il proprio strumento sarà importante valorizzare lo spettacolo e tutti coloro che vi lavorano. Chi ha voglia di fare musica e la ama riuscirà sempre a farla per sé stesso e per chi avrà voglia di ascoltare".




Argomenti

Musica
Raphael Gualazzi
Sanremo

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

    Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

  • Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

    Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

  • È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

    È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

  • Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

    Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

  • Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

    Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

  • Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

    Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

  • Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

    Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

  • Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

    Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

  • Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

    Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

  • Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend

    Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend