Olocausto, questa mattina cerimonia al Quirinale, in occasione del Giorno della memoria

Olocausto, questa mattina cerimonia al Quirinale, in occasione del Giorno della memoria

Olocausto, questa mattina cerimonia al Quirinale, in occasione del Giorno della memoria


il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento, ha ribadito il valore del ricordo delle vittime della Shoah

La Costituzione repubblicana, nata dalla Resistenza, ha cancellato le ignominie della dittatura. Ma non intende dimenticarle. Non vanno dimenticate. Per questa ragione la memoria è un fondamento della Repubblica che si basa sui principi di uguaglianza, di libertà, di dignità umana, con il riconoscimento, pieno e inalienabile, dei diritti universali dell'uomo, di ciascuna persona. Contro la barbarie dell'arbitrio, della violenza, della sopraffazione”. Sono le parole pronunciate questa mattina dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso della cerimonia al Quirinale per il Giorno della memoria, in ricordo delle vittime della Shoah. Nel suo intervento il capo dello Stato ha richiamato le atrocità dei campi di concentramento: “Auschwitz che simboleggia tutto l’orrore e la lucida follia del totalitarismo razzista, racchiude in sé i termine di una tragico paradosso – ha dichiarato Mattarella – si tratta infatti della costruzione più disumana mai concepita dall’uomo. Uomini contro l’Umanità. “Una spaventosa fabbrica di morte”, “il non luogo”, “l’inaudito”,” il mai visto”, “l’inimmaginabile”, sono i termini usati dai sopravvissuti con cui hanno descritto il loro passaggio in quei luoghi di violenza e abiezione”. Il presidente della Repubblica ha anche rimarcato come l’esperienza nazista e quella fascista siano nate nel cuore della civile e moderna Europa: “Non furono funghi velenosi nati per caso nel giardino ben curato della civiltà europea. Furono invece il prodotto di pulsioni, di correnti pseudo culturali, e persino di mode e atteggiamenti che affondavano le radici nei decenni e, persino, nei secoli precedenti”. Poi nelle parole del capo dello stato il richiamo al valore del ricordo: ”La memoria - che oggi celebriamo qui e in tante altre parti del mondo - non è, dunque, gettare lo sguardo su una fotografia che sbiadisce con il trascorrere del tempo. Ma un sentimento civile, energico e impegnativo. Una passione autentica per tutto quello che concerne la pace, la fratellanza, l’amicizia tra i popoli, il diritto, il dialogo, l’eguaglianza, la libertà, la democrazia. Sta a noi impedire che quel che - di così turpe - è avvenuto si ripeta. Sta a noi vigilare e guidare gli avvenimenti e trasmettere alle future generazioni i valori della civiltà umana.”


Premiate le scuole per il ricordo della Shoah

Durante la cerimonia al Quirinale, prima dell’intervento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l'attrice Eleonora Giovanardi ha letto brani di Aharon Appelfeld, Yitzhak Katzenelson, e Nedo Fiano. La presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni, nel suo intervento ha ribadito quanto sia importante la memoria di ciò che è stato il fascismo, anche per comprendere il presente: ”Conoscere le radici di questo male italiano – ha sottolineato - è necessario per comprendere di cosa si nutrono coloro che oggi ne ripetono motti e ne rivestono i simboli, tatuati come la corteccia di un albero. Delitti e offese all'Italia, non solo ai suoi ebrei di allora e oggi, minacce spesso sottovalutate e archiviate”. Nel corso della giornata il Capo dello Stato e il ministro dell’istruzione Lucia Azzolina hanno premiato le scuole che hanno partecipato al concorso nazionale "I giovani ricordano la Shoah”.



Argomenti

Auschwitz
Giorno della memoria
Mattarella
Quirinale
Shoah

Gli ultimi articoli di Giovanni Perria

  • Ennesima tragedia sul lavoro,  nel trapanese morto operaio schiacciato da porta blindata

    Ennesima tragedia sul lavoro, nel trapanese morto operaio schiacciato da porta blindata

  • Giorno del Ricordo, alla vigilia delle commemorazioni vandalizzata la foiba di Basovizza

    Giorno del Ricordo, alla vigilia delle commemorazioni vandalizzata la foiba di Basovizza

  • Dal governo di Israele via libera all'accordo per la tregua e il rilascio dei prigionieri

    Dal governo di Israele via libera all'accordo per la tregua e il rilascio dei prigionieri

  • Bergamo,  arrestato un 58enne per l'omicidio di Pontirolo Nuovo, il delitto al culmine di una lite tra famiglie

    Bergamo, arrestato un 58enne per l'omicidio di Pontirolo Nuovo, il delitto al culmine di una lite tra famiglie

  • Attacco hacker contro i siti degli aeroporti di Malpensa e Linate, bloccata anche la pagina della Farnesina

    Attacco hacker contro i siti degli aeroporti di Malpensa e Linate, bloccata anche la pagina della Farnesina

  • Dalla Regione Toscana nuove norme per regolare gli affitti brevi, più poteri ai comuni

    Dalla Regione Toscana nuove norme per regolare gli affitti brevi, più poteri ai comuni

  • Cgia, in due anni cresce l'occupazione di 847mila unità, Meloni, siamo sulla strada giusta

    Cgia, in due anni cresce l'occupazione di 847mila unità, Meloni, siamo sulla strada giusta

  • Pugilato, vittoria ai punti di Jake Paul contro Mike Tyson

    Pugilato, vittoria ai punti di Jake Paul contro Mike Tyson

  • Cagliari,  guardia giurata di 26 anni travolta e uccisa da un cancello

    Cagliari, guardia giurata di 26 anni travolta e uccisa da un cancello

  • Oggi sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale, disagi nelle città

    Oggi sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale, disagi nelle città